Aism, una mela per la sclerosi multipla

Aism, una mela per la sclerosi multipla

Sono quattromila le piazze italiane che oggi e domani saranno raggiunte dall’Associazione italiana sclerosi multipla (Aism): si svolgerà una manifestazione, organizzata sotto l’alto patronato della Presidenza della Repubblica. Saranno di scena i sacchetti di mele. Obiettivi sono il sostegno alla ricerca scientifica, il miglioramento dei servizi per i giovani con sclerosi multipla, l’informazione e la sensibilizzazione della popolazione. Lo chef Alessandro Borghese, in qualità di testimonial, firma la campagna per il secondo anno consecutivo.

Sclerosi multipla: è più diffusa di quanto pensi

Sono settantacinquemila le persone colpite, in Italia, da sclerosi multipla. La metà dei soggetti che ne sono affetti sono giovani. Si tratta della prima causa di invalidità. Ma come si manifesta la malattia? Si riscontrano disturbi del movimento, della vista e dell’equilibrio. Il decorso, del resto, è diverso da una persona all’altra.

Sclerosi multipla, la mela di Aism

Nelle piazze la manifestazione sarà orientata non soltanto a sostenere la ricerca, ma anche a dare supporto ai giovani con sclerosi multipla. Saranno organizzati sportelli informativi e di orientamento e convegni sul territorio. Saranno diffusi prodotti editoriali, creati in risposta alle problematiche che si presentano nella vita quotidiana del malato: dal punto di vista sanitario, sociale e lavorativo. A questo scopo, è attivo un blog: www.giovanioltrelasm.it: è ricco di testimonianze, per andare oltre la patologia.

Sclerosi multipla, i progressi della ricerca

E’ una buona idea puntare sulla ricerca, poiché molti sono stati i progressi attuati negli ultimi anni. Terapie permettono di rallentare la progressione della malattia e di migliorare la qualità di vita. Quale sia, tuttavia, la causa della sclerosi multipla, e quale possa essere la cura risolutiva, non è ancora noto. Molto c’è ancora da fare. Per questo è fondamentale sostenere la ricerca scientifica. Fino al 12 ottobre, è possibile inviare al numero 45591 un sms solidale del valore di 1 euro. I fondi raccolti sosterranno progetti scientifici.

About Isabella Lopardi

Isabella Lopardi ha lavorato come giornalista, traduttrice, correttrice di bozze, redattrice editoriale, editrice, libraia. Ha viaggiato e vissuto a L'Aquila, Roma, Milano. Ha una laurea magistrale con lode in Management e comunicazione d'impresa, è pubblicista e redattore editoriale. E' preside del corso di giornalismo della Pareto University.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »