Analisi del contenuto batterico dell’intestino al Bambin Gesù

Analisi del contenuto batterico dell’intestino al Bambin Gesù

L’ecosistema intestinale, ospitato in un tubo di diametro variabile con pareti flessibili, ripiegato più volte su se stesso, si compone di trilioni di batteri: ma da cosa è composto, come funziona, che modificazioni e alterazioni subisce? All’ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma viene attuato, per la prima volta in Europa, un nuovo test diagnostico per l’analisi del contenuto batterico del nostro intestino, che pesa quasi un chilo e mezzo.

Ma a che cosa servono questi batteri? Sono una barriera contro gli agenti capaci di causare malattie, regolano l’assorbimento dei nutrienti, la produzione dell’energia e lo sviluppo del sistema immunitario. Ma su quali malattie incide la variazione dell’equilibrio della popolazione batterica intestinale? Per esempio l’obesità, gli stati allergici, le sindromi infiammatorie, le patologie metaboliche.

Come richiedere l’esame

I medici di base e i centri clinici possono chiedere la mappatura per le malattie associate alle alterazioni della flora batterica intestinale, sia per i bambini, sia per gli adulti. E’ possibile, in effetti, determinare un’analisi globale, creare una vera e propria panoramica del microbiota intestinale, il più forte modulatore del genoma umano. Se si è in salute, o colpiti da malattia, esso varia.

Come funziona il sistema di mappatura

Ma come hanno agito i tecnici per creare il sistema? Hanno combinato tecnologie di spettrometria di massa avanzate, che servono sia a identificare sostanze sconosciute, sia ad analizzare tracce di sostanze, con il sequenziamento genomico di seconda generazione, che permette di mettere in fila le basi del frammento di DNA in modo da leggerlo e analizzarlo. Si attua una mappa genetica completa delle specie di batteri del microbiota, l’insieme di microorganismi simbiontici situati nel tubo digerente. Viene disegnata anche una mappa biochimica, che mostra come i batteri interagiscono e come variano sulla base delle condizioni di salute dell’individuo ospite. Sulla base dello stato in cui versano i batteri intestinali, si agisce per riequilibrarli, variando la dieta, prescrivendo l’assunzione di probiotici, o addirittura trapiantando il microbiota.

 

 

 

About Isabella Lopardi

Isabella Lopardi ha lavorato come giornalista, traduttrice, correttrice di bozze, redattrice editoriale, editrice, libraia. Ha viaggiato e vissuto a L'Aquila, Roma, Milano. Ha una laurea magistrale con lode in Management e comunicazione d'impresa, è pubblicista e redattore editoriale. E' preside del corso di giornalismo della Pareto University.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »