Al fine di gestire farmaci, visite ed esami in caso di artrite psoriasica, è stata creata Aps, un veloce diario elettronico, che avverte quando bisogna prendere i farmaci, fare una visita periodica o eseguire esami di routine.
Artrite psoriasica: che cos’è?
Della patologia soffrono più di centomila persone in Italia. Colpisce, in particolare, persone affette da psoriasi o coloro che hanno familiarità con la malattia; riguarda il 5-30% di coloro che contraggono la psoriasi, ma può essere diagnosticata senza che essa si manifesti, se esistono casi nel proprio nucleo familiare. Colpisce piccole articolazioni di mani e piedi e grandi articolazioni di ginocchia e caviglie, con frequenti borsiti e tendiniti. Parliamo di una malattia che provoca dolori forti, limita i movimenti e determina un ben visibile fenomeno dermatologico, che incide sulla psicologia dell’individuo.
Ecco la nuova app
Se la nuova app sarà ben programmata, aiuterà il paziente a gestire, nel giorno per giorno, la patologia, come un assistente personale. Con essa, il paziente non deve più imparare a memoria gli orari o prendere nota degli impegni. Un suono e una notifica provenienti dall’applicazione saranno utili a ricordare scadenze e appuntamenti. Lo strumento può essere scaricato gratuitamente: è presente su Google Play per Android e su App Store per iOS. Posto che esistono versioni sia per smartphone, sia per tablet, i dispositivi possono essere sincronizzati. L’applicazione, poi, si aggiorna in tempo reale in merito alle notizie che riguardano l’artrite psoriasica, che vengono reperite on line tra quelle scelte da Google. Aps è poi collegata con il sito Apmar, dal quale è possibile ottenere, per esempio, l’indirizzo del Centro di reumatologia più vicino: è possibile reperire numeri telefonici e indirizzi di posta elettronica di reparti e ambulatori presenti in Italia. L’iniziativa, patrocinata da Croi, Gisea, e Gis reumatologia, è stata ideata da Apmar e sviluppata da Cliocom.