Aumentano le malattie neurologiche, con incidenza annua del 7,5% e diffusione pari al 30%. Cefalee e demenze, poi, possono non arrivare al neurologo.
In questo contesto, la Società italiana di neurologia propone sette premi per le migliori pubblicazioni scientifiche su tematiche di interesse neurologico; sarà premiato altresì il miglior brevetto in tema di ricerca e innovazione tecnologica in neurologia. I giovani neurologi italiani possono concorrere a un valore complessivo di 50.000 euro. Secondo il professor Aldo Quattrone, presidente Sin, è di altissimo livello la produzione scientifica dei neurologi italiani, che sono ai primi posti al mondo per numero di pubblicazioni, su riviste scientifiche internazionalmente accreditate. Per sostenere questo trend, la Sin sostiene la ricerca e promuove la formazione.
Chi può partecipare
Hanno le carte in regola per partecipare i contributi scientifici di interesse neurologico pubblicati su riviste internazionali peer rewied, tra il 1 gennaio 2014 e il 31 luglio 2015, da giovani specialisti neurologi italiani, più giovani dei 40 anni. Il neurologo deve comparire come primo autore o corresponding author e deve essere regolarmente iscritto alla Società italiana di neurologia.
Novità dell’edizione 2015
Quest’anno, tra i sistemi di valutazione, ci sarà anche l’impact factor, che valuta il valore di una rivista prendendo in considerazione quante volte gli articoli sono stati citati in un determinato lasso di tempo.
L’entità economica dei premi
Sono previsti tre premi da cinquemila euro, per articoli pubblicati su riviste con impact factor da 4 a 10; tre premi con lo stesso ammontare in euro se gli articoli sono stati pubblicati su riviste con impact factor 10,01 a 20; un premio da diecimila euro, se le riviste hanno un impact factor superiore a 20,01.
Un ulteriore premio, per un ammontare pari a diecimila euro, riguarda l’innovazione tecnologica: sono concorrenti potenziali quei giovani neurologi al cui nome risulti una domanda di brevetto internazionale secondo la convenzione del Patent cooperation treaty, o in alternativa coloro che abbiano al proprio attivo la concessione del brevetto, anche in altri stati europei o extraeuropei, tra il primo gennaio 2014 e il 31 luglio 2015. Ognuno potrà partecipare con un solo lavoro, da inviare all’indirizzo email info@neuro.it entro il 1° settembre 2015.