Approvato il Viagra rosa

Approvato il Viagra rosa

Il desiderio sessuale è il nuovo grande mercato del ventunesimo secolo. Il successo del Viagra, farmaco per l’erezione maschile, ne è l’esempio più lampante. Diciassette anni fa il Viagra è stato approvato. Ora il segmento di mercato di questo genere di farmaco si estende al sesso femminile, con buona pace di coloro che vedevano nella commercializzazione del Viagra un’azione sessista.

L’approvazione del Viagra rosa

La Food and drug administration (Fda) ha approvato ieri, dopo che le era stato proposto per tre volte, il cosiddetto Viagra delle donne: la molecola, che non è a base di ormoni, è il flibanserin e agisce sulla libido femminile.

Effetti collaterali del Viagra rosa

Le ragioni dei primi due rifiuti erano legate agli effetti collaterali del preparato, quali depressione e facile affaticamento, insonnia e sonnolenza, nausea, gola secca, vertigini. Inizialmente, il farmaco era stato studiato per i suoi effetti contro la depressione.

Come agisce il Viagra rosa

Il Viagra rosa agisce a livello centrale, poiché stimola la serotonina e la dopamina, coinvolte nel desiderio. Non agisce, come il Viagra, a livello locale. Deve essere assunto continuamente, non al bisogno e agisce sul desiderio, non sull’eccitazione. Prodotto da un’azienda della Carolina del nord, è stato pensato per donne che non siano ancora in menopausa (pre-menopausa).

Effetti negativi del Viagra rosa dati dall’ingestione con bevande alcooliche

Effetti negativi sono dati dalla combinazione con alcool: per questa ragione, la molecola deve essere prescritta da un medico. Si possono manifestare, in questo caso, bassa pressione del sangue e perdita di coscienza.

Si è espressa in merito affermato Janet Woodcock, coordinatrice del Centro per la valutazione del farmaco della Fda. Secondo le sue parole, da oggi le donne con problemi di basso desiderio sessuale hanno a disposizione un’opzione terapeutica verificata: che ne facciano, dunque, buon uso.

L’autorizzazione del farmaco riguarda in ispecie il “disordine per il desiderio sessuale ipoattivo acquisito e generalizzato” (Hsd)

 

 

About Isabella Lopardi

Isabella Lopardi ha lavorato come giornalista, traduttrice, correttrice di bozze, redattrice editoriale, editrice, libraia. Ha viaggiato e vissuto a L'Aquila, Roma, Milano. Ha una laurea magistrale con lode in Management e comunicazione d'impresa, è pubblicista e redattore editoriale. E' preside del corso di giornalismo della Pareto University.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »