Tutti conoscono la RCA, l’assicurazione obbligatoria che tutela chi è vittima di un incidente stradale, ma in pochi sanno che esistono anche altre assicurazioni obbligatorie, come quella sugli infortuni domestici.
Le assicurazioni obbligatorie devono essere stipulate da soggetti specifici al fine di tutelare sé stessi o altre persone in caso di incidenti o problemi di vario genere, così da garantire sostegno e rimborso economico. Si tratta di polizze la cui obbligatorietà è sancita dalla legge e la cui mancata stipulazione fa incorrere in sanzioni di importo variabile.
Assicurazione Responsabilità Civile, obbligatoria per tutti i veicoli a motore
LA RC auto è l’assicurazione obbligatoria più conosciuta e diffusa in quanto deve essere sottoscritta per ogni veicolo a motore in proprio possesso, anche se non lo si utilizza.
L’assicurazione sulla Responsabilità Civile tutela chi subisce dei danni in caso di sinistro; l’assicurazione del veicolo che ha causato l’incidente provvederà, entro i tempi e i modi stabiliti dalla legge, ed entro i massimali del contratto, a risarcire tanto i danni materiali quanto quelli fisici.
Richiedere un preventivo assicurazione auto è oggi semplicissimo in quanto basta collegarsi a un sito di comparazione come Facile.it e compilare il form per visualizzare subito le offerte più interessanti del momento, proposte dalle principali compagnie assicurative che operano anche online.
Assicurazioni obbligatorie per i professionisti
Alcuni professionisti hanno l’obbligo di sottoscrivere delle assicurazioni che li tutelino da quei rischi della professione che potrebbero causare ingenti danni economici. Tra i soggetti che hanno l’obbligo di assicurarsi troviamo gli avvocati, i commercialisti, gli architetti, i geometri, gli agenti di commercio e immobiliari, i mediatori creditizi, i medici e i periti.
In particolare il professionista viene tutelato in caso di richiesta di risarcimento danni da parte di un cliente in seguito a negligenza o imperizia.
Assicurazioni obbligatorie per i lavoratori dipendenti
Alcuni lavoratori dipendenti, in particolare quelli che svolgono mansioni pericolose, devono essere coperti da un’assicurazione che li tuteli da infortuni o malattie professionali. La sottoscrizione della polizza e il pagamento del premio sono a carico del datore di lavoro.
Assicurazione obbligatoria per casalinghe e casalinghi
Chi ha un’età compresa tra i 18 e i 65 anni, e svolge esclusivamente un lavoro nella propria abitazione, prendendosi cura della famiglia e della casa, ha l’obbligo di stipulare una polizza che tuteli in caso di incidenti domestici. Questo tipo di assicurazione garantisce un risarcimento in caso di incidente che causi invalidità all’assicurato o a un membro della famiglia.
Obbligo anche per chi richiede un prestito con la Cessione del Quinto
Chi ricorre alla Cessione del Quinto dello stipendio o della pensione ha l’obbligo di stipulare una polizza assicurativa che tuteli la finanziaria dall’incapacità del richiedente di far fronte alle rate a causa di perdita del lavoro o morte. Si tratta di un’assicurazione sempre inclusa nella Cessione del Quinto.
Assicurazioni sportive
Anche le assicurazioni sportive possono essere, in alcuni casi e per alcuni sportivi, obbligatorie; la loro funzione è quella di tutelare tanto il soggetto assicurato, il quale riceverà assistenza in caso di infortunio durante l’attività sportiva, quanto terze parti, tramite il rimborso di eventuali danni arrecati a persone o cose.