Dietisti: chi sono e che cosa fanno? Facciamo chiarezza

Dietisti: chi sono e che cosa fanno? Facciamo chiarezza

Dietisti: bisogna capire, una volta per tutte, chi sono e che cosa fanno. Capita a chi decide, magari su consiglio del medico di famiglia, di mettersi a dieta, di porsi questa domanda: “A chi devo rivolgermi? Al dietista oppure al nutrizionista?” A prima vista, tratta di nomi dal significato simile. Spesso, tuttavia, essi creano confusione in chi si avvicina alle diete.

Dietisti: facciamo chiarezza

Facciamo chiarezza, con l’aiuto dell’Associazione nazionale dietisti (Andid). In Italia il dietista, come siDietisti: chi sono e che cosa fanno? Facciamo chiarezza evince dal Decreto ministeriale 744/94, è il professionista sanitario laureato (SNT/3) che ha queste caratteristiche:

  • è competente per tutte le attività finalizzate alla corretta applicazione dell’alimentazione e della nutrizione;
  • organizza e coordina le attività specifiche relative all’alimentazione in generale e alla dietetica in particolare;
  • svolge la propria attività professionale in ambito pubblico o privato;
  • elabora, formula e attua le diete prescritte dal medico e ne controlla l’accettabilità da parte del paziente;
  • collabora con altre figure al trattamento multidisciplinare dei disturbi del comportamento alimentare;
  • studia ed elabora la composizione di razioni alimentari atte a soddisfare i bisogni nutrizionali di gruppi di popolazione e pianifica l’organizzazione dei servizi di alimentazione di comunità di sani e di malati.

Dietisti: tutti i dettagli

Dietisti: chi sono e che cosa fanno? Facciamo chiarezzaMa prendiamo in considerazione i particolari. Il dietista lavora in autonomia, prestando la propria opera sia nell’ambito pubblico, nel Sistema sanitario nazionale, sia in quello privato e sia in regime di lavoro dipendente, sia libero-professionale.

Spesso l’aggettivo “nutrizionista” viene fatto seguire alla qualifica professionale di medico, biologo, etcetera. Occorre fare chiarezza: non esiste nessuna norma dello Stato che riconosce il nutrizionista quale professione sanitaria a sé stante.

Non tutti i nutrizionisti sono dietisti

A livello internazionale, come affermano sia la International confederation of Dietetics associations (Icda), sia la European federations of associations of Dietetics associations (Efad), si concorda sul fatto che “tutti i dietisti sono nutrizionisti, mentre non tutti i nutrizionisti sono dietisti”.

Dietisti: le definizioni

In ambito internazionale, già dal 2014, Icda definisce così il dietista nutrizionista: “È il professionista che Dietisti: chi sono e che cosa fanno? Facciamo chiarezzaapplica la scienza dell’alimentazione e della nutrizione per promuovere la salute, prevenire e trattare le patologie ottimizzando la salute di individui, gruppi, comunità e popolazione”. Questa la definizione di Efad: “Una persona con una qualifica legalmente riconosciuta in nutrizione e dietetica che applica la scienza della nutrizione all’alimentazione e all’educazione di gruppi di persone e di individui sia in stato di salute, sia di malattia”.

Come spiega Massimiliano Paganini (coordinatore del gruppo per gli aspetti giuridici e medico-legali della Federazione nazionale degli Ordini dei Tsrm e delle Pstrp, cioè la Federazione del nuovo maxi Ordine), queste specificità non sono ancora così chiaramente conosciute. Relativamente alla prescrizione, occorre precisare che sullo Stivale, secondo la legislazione vigente, essa è attività tipica del laureato in Medicina e Chirurgia, compresa quella relativa alla dieta più appropriata (cioè al trattamento dietetico-nutrizionale), laddove questa assuma il carattere della terapia in persone affette da patologia. Nel caso in cui il medico, sulla base della propria diagnosi clinica, attivi il percorso di assistenza nutrizionale, il dietista lo implementa dunque collaborando con la persona assistita -e/o suo familiare, caregiver, etcetera, adottando una pratica professionale basata sulle prove di efficacia, con l’autonomia e la responsabilità che sono proprie di ciascuna professione sanitaria.

Dietisti: professionisti sanitari autorizzati

Il Dietista, ai sensi di legge, per formazione e abilitazione, è l’unico professionista sanitario autorizzato ad attuare l’assistenza nutrizionale in tutte sue fasi: valutazione, diagnosi, intervento, monitoraggio e rivalutazione.

Il corso di laurea triennale in Dietistica continua a essere il percorso di studi più completo in ambito di Nutrizione e Dietetica: è anche l’unico, nel suo ambito, a prevedere almeno 3000 ore di tirocinio formativo e a non poter essere ritenuto meno importante di quello fatto da altri professionisti con laurea magistrale. Per due ragioni: perché tutti i professionisti sanitari, dietista compreso, possono essere in possesso anche della laurea magistrale specifica della propria area (nel caso del Dietista LM – SNT3) e perché le competenze del professionista si valutano sui contenuti dei piani didattici e sugli obiettivi formativi dei corsi di laurea, e non soltanto in base alla loro durata.

Secondo Alessandro Beux, presidente della Federazione nazionale Tsrm Pstrp, si deve constatare ancora una volta la necessità a continuare a spendere tante energie per ribadire concetti scontati, poiché supportati da normative e percorsi formativi ventennali. Tali energie potrebbero in effetti essere più utilmente impiegate per combattere chi invece esercita una professione sanitaria in modo abusivo.

Per quanto concerne la tematica in questione, l’Ordine nazionale dei Tsrm e delle Pstrp dà la propria disponibilità al confronto (sereno e costruttivo) con istituzioni ed enti sussidiari dello Stato.

About Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »