Attori si diventa. Per fare cinema, ma anche per sentirsi più sicuri e conoscersi meglio

Attori si diventa. Per fare cinema, ma anche per sentirsi più sicuri e conoscersi meglio

Il mondo dello spettacolo, del cinema e della TV esercita un fascino enorme sulla maggior parte di noi. Lo dimostrano i numeri sempre più elevati, soprattutto tra i giovani, nella richiesta di formazione per riuscire a lavorare sotto le luci della ribalta. Tra i più numerosi: gli aspiranti attori, di teatro, cinema, fiction televisive, ma anche di spot pubblicitari. Ruoli che non si improvvisano e che richiedono, oltre alla passione per il palcoscenico e alla voglia di successo, anche una buona dose di impegno e di talento innato. Insomma: attori si diventa a patto di accettare il fatto che il desiderio sfrenato di arrivare, da solo, non basta.
Un dei miti da sfatare, per esempio, è una certa tendenza a credere che per diventare attori sia indispensabile essere belli, anzi, bellissimi. Non è così. Nel firmamento del cinema brillano stelle che definire bruttine è davvero un complimento.
Qualche esempio?
Attori si diventa. Per fare cinema, ma anche per sentirsi più sicuri e conoscersi meglio
Noomi Rapace
Attori si diventa. Per fare cinema, ma anche per sentirsi più sicuri e conoscersi meglio
Christopher Walken
Attori si diventa. Per fare cinema, ma anche per sentirsi più sicuri e conoscersi meglio
Rosanna Arquette
Attori si diventa. Per fare cinema, ma anche per sentirsi più sicuri e conoscersi meglio
Marty Feldman
Per non parlare dell’indiscusso fascino di attori come Jean-Paul Belmondo o Barbra Streisand. Per dirla in altri termini, la perfezione dei tratti non è condizione essenziale per il successo.

Attori si diventa imparando a essere unici

Molto più importante, invece, è avere un viso espressivo cioè capace di impersonare sentimenti, emozioni, stati d’animo diversi in base alle situazioni. Ecco perché non importa se il viso è segnato dagli anni o la linea non è perfetta. Anzi.
“Per la stessa ragione il book fotografico di un’ attrice non ha nulla a che vedere con il book di una modella, cioè una persona che deve essere poco espressiva ma molto glamour. A differenza dalle foto di moda, noi non vogliamo portare l’attenzione sugli abiti, ma sul viso, sulla persona”, dice Valeria Riva, attrice e direttore di Accademia Artisti a Milano.
“E’ vero che oggi lo showreel è sempre più richiesto da registi e casting director per conoscere meglio l’artista. Nello showreel, infatti, vengono inseriti brevi spezzoni dei filmati più significativi di un attore o attrice. Ma se lo showreel è un mezzo per mostrare quello che si sa fare, le foto rimangono comunque fondamentali per farsi ricordare”.
Anche se il book può essere composto da molte foto, in realtà lo scopo è ottenere 2 foto a figura intera, 2 foto in piano americano e 5 primi piani. “Si tratta di immagini che devono rappresentare l’attore esattamente e con l’aspetto che avrebbe il giorno dell’audizione. Le foto devono vendere lo stile e la personalità dell’attore“, conclude Valeria Riva.

Moda. Cinema. Ecco le differenze

Ma che cosa hanno di diverso le foto cinematografiche da quelle di moda? E come ci si deve presentare sul set fotografico per Attori si diventa. Per fare cinema, ma anche per sentirsi più sicuri e conoscersi meglioottenere il massimo risultato?
“Iniziamo col dire che le foto che vengono inviate a registi e casting director non vengono ritoccate al computer“, risponde Valeria Riva. “Anche la luce viene usata con discrezione: non per mascherare i difetti o creare atmosfera, semmai per mettere in luce l’intesità espressiva. E poi ci sono delle regole, o forse meglio dei consigli, di cui tenere conto”.
Di seguito trovate alcune utili indicazioni su come presentarsi sul set per realizzare il vostro book fotografico da aspiranti attori.

Attori si diventa. Per fare cinema, ma anche per sentirsi più sicuri e conoscersi meglioCome presentarsi il giorno del servizio fotografico

  1. Arrivate almeno 10 minuti prima dell’appuntamento per evitare ritardi. Il fotografo lo apprezzerà: avrà tutto il tempo a disposizione da dedicarvi senza dover lavorare di corsa per recuperare.
  2. Arrivate con acconciatura e trucco già in ordine.
  3. Arrivate indossando il primo out fit che avete scelto.

Attori si diventa anche scegliendo gli abiti giusti

  • Ricordatevi di scegliere vestiti confortevoli, quelli che vi fanno sentire a vostro agio e che vi donano di più. Una cintura stretta, un paio di scarpe che fanno male non aiutano…Attori si diventa. Per fare cinema, ma anche per sentirsi più sicuri e conoscersi meglio
  • Attenzione! La biancheria intima non si deve mai vedere. Non solo lo slip: il reggiseno non si deve intravvedere anche guardando di lato e spostando il braccio.
  • Nello scegliere gli abiti, non pensate solo a rappresentare voi stessi, ma a rappresentare personaggi diversi.
  • Indossate abiti che vi valorizzino senza essere volgari. Ma soprattutto non nascondete i vostri punti di forza.
  • Attori si diventa. Per fare cinema, ma anche per sentirsi più sicuri e conoscersi meglioAvete delle belle gambe, una figura slanciata, delle spalle possenti? Valorizzatele al meglio.
  • La parte superiore della maglietta, del vestito, del completo sarà l’unica parte visibile nei primi piani, quindi pensate a scegliere capi diversi (forma della scollatura, colore..) per creare diversità.
  • I vestiti devono essere stirati e devono sembrare nuovi o come nuovi.
  • Evitate i vestiti con logo a vista.
  • Una camicia, un vestito, una maglietta nera sono spesso una buona scelta.
  • Evitate il total white. Vanno bene una camicia, una maglietta bianca a condizione che si indossino sotto una giacca o un altro capo spalla di tono diverso.
  • I vestiti più scuri attirano meno l’attenzione e portano invece l’attenzione sul viso e gli occhi. In ogni caso gli abiti a tinta unita funzionano bene.
  • Evitate invece i vestiti con disegni complicati, optical, con grandi linee o righe, con pallettes o brillantini. Distolgono l’attenzione.
  • Attenzione ai dettagli: cravatta, pochette, cintura, scarpe. Tutto deve essere perfettamente equilibrato.
  • Anche se ne andate pazzi, meglio lasciare a casa i cappelli. Distraggono.
  • No alle sciarpe. Anche il dolcevita è quasi sempre una scelta azzardata, visto che toglie attenzione dal viso.
  • Per le donne: evitate stivali e stivaletti: “mozzano” le gambe e – soprattutto – gambe nude di rigore.

Attori si diventa, praticamente senza gioielli

Usate gioielli molto semplici e più sono piccoli, meglio è. Evitate i gioielli che tolgono attenzione dal viso.

Siate pronti a togliere eventuali piercing facciali.

Questione di misura e buon sensoAttori si diventa. Per fare cinema, ma anche per sentirsi più sicuri e conoscersi meglio

La cute

Ricordate che per apparire al meglio è importante bere molta acqua ed essere ben riposati: eviterete borse e cerchi grigiastri sotto gli occhi. La pelle (…non solo quella) non ha il suo aspetto migliore dopo aver consumato alcol.

Non lasciatevi tentare dal desiderio di sperimentare. E’ sconsigliato usare o testare nuovi prodotti sui capelli, sul viso o sul corpo nei giorni precedenti la sessione fotografica. Potreste essere allergici o intolleranti a qualche componente e avere una reazione cutanea.

Idratate la pelle con un trattamento cosmetico che avete già sperimentato, se vi sentite le labbra secche, usate un emolliente iniziando a curarvi già qualche giorno prima del servizio fotografico.

Trucco&parrucco

  • Il trucco sarà leggero, semplice e il più naturale possibile. Il rossetto va applicato con grande attenzione, avendo cura di evitare antiestetiche sbavature. Le mani sono protagoniste, dovranno essere oggetto di un’impeccabile manicure. Signore: ricordate che non sono ammessi smalti sbeccati o poco curati.
  • Non cambiate il taglio degli capelli subito prima del servizio fotografico altrimenti correte il rischio di non sentirvi più voi stessi. No anche alle acconciature stravaganti, l’acconciatura e, più in generale, lo stile devono essere esattamente quelli che portereste a una audizione. Evitate l’uso di colori troppo accesi e prodotti con brillantini o che riflettono la luce.

Attori si diventa. Per fare cinema, ma anche per sentirsi più sicuri e conoscersi meglioAttori si diventa facendo pratica

Come sempre è utile allenarsi a casa davanti allo specchio, provando le pose e le espressioni per i ruoli che dovrete interpretare. Se fate fatica con le espressioni, osservate il vostro viso nello specchio mentre ripassate le frasi di una scena preferita.

Visualizzate emozioni diverse mentre vi guardate allo specchio e osservate come il vostro viso cambia.

 

 

About Redazione

One comment

  1. Bellissimo articolo, davvero molto interessante!! Complimenti!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »