Benessere femminile e alimentazione, parlano i ginecologi

Benessere femminile e alimentazione, parlano i ginecologi

Per tutte le peculiarità femminili, dalla gravidanza alla menopausa, la nutrizione è essenziale. Nutrizione, stili di vita e salute della donna sono le tematiche di scena con il patrocinio di Milano Expo 2015: partecipano più di 2.500 specialisti della salute femminile provenienti da tutta Italia, per una serie di congressi nazionali negli ambiti propri di Ginecologia e Ostetricia, fino al 21 ottobre 2015.

Alimentazione, controlli successivi alla diagnosi delle patologie

Secondo i professori Mauro Busacca, Claudio Crescini, Luigi Fedele e Francesco Raspagliesi, presidenti dell’iniziativa, “L’alimentazione corretta è un fattore che il medico specialista deve monitorare con estrema attenzione nei controlli successivi alla diagnosi delle patologie. La salute riproduttiva femminile, la fisiologia stessa della gravidanza e la crescita del feto, il benessere in pre e post menopausa dipendono in larga misura dalla qualità del profilo nutrizionale”.

Bisogna, dunque, prestare attenzione a tavola: quel che si mangia può portarci, giorno dopo giorno, alla buona o alla cattiva salute. Se poi si vuol mettere al mondo un bambino, poiché lo nutriamo dal nulla, la nutrizione è tutto.

Ruolo della corretta alimentazione per favorire la fertilità

Aggiungono gli esperti: “I risultati degli studi scientifici degli ultimi 10 anni hanno evidenziato il ruolo della corretta dieta per favorire la fertilità, ridurre le complicazioni ostetriche, prevenire alcuni dei principali difetti malformativi, facilitare la qualità della crescita fetale e in particolare del sistema cardiovascolare e del sistema nervoso centrale”. L’intento degli esperti è agire in modo da cogliere sinergie e opportunità aperte da Expo 2015. L’alimentazione scorretta è legata a patologie croniche di basso grado: le conoscenze in merito hanno oggi particolare rilievo. Tali patologie portano a obesità truncale (al livello del tronco, ndr) e sindrome metabolica, con il loro carico di patologie ostetriche (come il diabete gestazionale) e di malattie cronico-degenerative metaboliche e cardiovascolari della post menopausa.

Alimentazione, dal punto di vista del feto

Poniamoci, infine, dal punto di vista del feto: come detto, si sviluppa grazie a quello di cui ci nutriamo. L’apporto di macro e micronutrienti in un corretto equilibrio sono la base delle modificazioni epigenetiche (relative all’attivazione funzionale dei geni, ndr) che determinano in larga misura la qualità della risposta genomica all’ambiente nella vita adulta

About Isabella Lopardi

Isabella Lopardi ha lavorato come giornalista, traduttrice, correttrice di bozze, redattrice editoriale, editrice, libraia. Ha viaggiato e vissuto a L'Aquila, Roma, Milano. Ha una laurea magistrale con lode in Management e comunicazione d'impresa, è pubblicista e redattore editoriale. E' preside del corso di giornalismo della Pareto University.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »