Circo ed esercizi al limite delle possibilità umane?

Circo ed esercizi al limite delle possibilità umane?

Dal Cirque du soleil, che ha rivoluzionato il concetto di circo, scegliendo di non mostrare animali, ai circhi acquatici sotto i tendoni si è visto quasi di tutto. Sebbene gli animalisti facciano campagne contrarie alla maniera nella quale vengono trattate forme di vita dai circensi, le luci della ribalta non abbandonano questa forma d’arte.

Non bisogna dimenticare, in primo luogo, che gli artisti chiedono sforzi sovrumani soprattutto a loro stessi.

Se ne occupano anche i ricercatori, che agiscono in modo da evitare il più possibile traumi e ferite subiti dagli umani nel circo. Il loro intento è migliorare le loro performance fisiche, eliminando il pericolo di incidenti. Porre l’accento su queste problematiche significa scoprire che gli acrobati portano il loro sforzo al limite del possibile, sopportando e generando forze molto rilevanti. E’ su questo tema che hanno formato un team Marion Cossin, della Scuola politecnica di Montreal e François Prince, dell’università cittadina. Tutto è incominciato quando la Scuola nazionale circense (con sede nella medesima località) ha intessuto rapporti con gli scienziati.

Meno incidenti al circo, come si è svolta la ricerca

Sono stati posti sotto analisi 302 movimenti di cerchio, corda, cinghie, tappeto e trapezio.

Le cadute libere dal trapezio sono state esaminate da Marion Cossin: si tratta dei casi nei quali l’acrobata lascia un attrezzo per un altro. E’ un esercizio nel quale la forza sviluppata è superiore di ben otto volte rispetto al peso del corpo. Il peso, che raggiunge centinaia di chili, si assorbe al livello della caviglia, dei polsi, dell’anca oppure delle cosce. L’energia utilizzata, poi, secondo quanto rilevato da François Prince, risulta essere enorme: alcuni esercizi generano accelerazioni pari a cinque volte l’accelerazione di gravità. Si tratta della stessa accelerazione cui è sottoposto un pilota di caccia.

E’ molto raro che una ricerca si concentri sul circo. Bisogna cogliere l’occasione e attuare allenamenti ad hoc. Alcuni gesti, per esempio, hanno un impatto considerevole sull’organismo: bisogna preparare il corpo ad assorbire e gestire le forze dinamiche che gli esercizi creano.

 

About Isabella Lopardi

Isabella Lopardi ha lavorato come giornalista, traduttrice, correttrice di bozze, redattrice editoriale, editrice, libraia. Ha viaggiato e vissuto a L'Aquila, Roma, Milano. Ha una laurea magistrale con lode in Management e comunicazione d'impresa, è pubblicista e redattore editoriale. E' preside del corso di giornalismo della Pareto University.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »