Il corpo umano, se guardato al microscopio, diventa magico: mostra tutta intera la sua bellezza e, anche se questo può sembrare frutto del cinismo di questa vita, ciò avviene sia che osserviamo la normalità delle cellule del nostro organismo, sia che ne osserviamo il volto patologico.
Il 4 giugno, a Bari, avrà luogo l’evento Art&Science presso il CineTeatro Showville: Matteo Gelardi, otorinolaringoiatra presso il Policlinico Universitario di Bari, sarà là, per presentare immagini al microscopio ottico della mucosa nasale normale e patologica, senza dimenticare il significato delle immagini. Qual è la novità? Queste immagini sono su tela, costituiscono un’opera d’arte. L’opera sarà commentata da Philippe Daverio con la voce, da Valfrido Ferrari con il pianoforte. A ulteriore commento alle opere, ci sarà una sfilata da esse ispirata: sarà di scena una stilista, Giovanna Gelardi. Modererà Vittorio Parisi, ricercatore alla Sorbona. L’evento è giunto alla seconda edizione.
Per mezzo dello studio della citologia nasale e con l’utilizzo del microscopio ottico, l’organizzatore ha incominciato nel 2010 a realizzare opere fotografiche su tela: in questo modo ha messo in risalto gli aspetti artistici dei meccanismi fisio-patologici delle vie respiratorie. La prima esposizione, come dichiara Gelardi, si è svolta durante il cinquantesimo Master di Citologia Nasale: quattrocento persone hanno partecipato e l’evento è stato, con ragione, ripetuto. Si pone l’accento sulle analogie, non sempre palesi, che si dispiegano tra scienza, arte figurativa, musica e moda.