Covid-19: diventiamo protagonisti dello studio dell' Università di Pavia

Covid-19: diventiamo protagonisti dello studio dell’ Università di Pavia

Non un’indagine limitata a un piccolo campione ma un appello rivolto a tutti gli italiani perché contribuiscano al successo nella lotta contro il Covid-19 mettendo in rete le proprie sensazioni e comportamenti ma in modo completamente anonimo. È lo studio lanciato dall’ Università di Pavia e già diventato virale grazie al passaparola.

L’obiettivo è semplice quanto importante: conoscere abitudini e timori degli italiani nell’affrontare il Covid-19 così da avere uno strumento affidabile per adeguare le scelte e le limitazioni necessarie a ridurre il rischio contagio e contemporaneamente permettere la ripresa delle attività economiche e sociali.

I primi dati registrati dall’Università di Pavia hanno fotografato una crisi profonda in alcuni settori durante il lockdown con la spesa degli italiani crollata del 41.7% con un picco del -88.4% nel comparto abbigliamento e scarpe. Proprio per scongiurare il ripetersi di questo scenario apocalitico il laboratorio di ricerca Digita4Good-Università di Pavia guidato dal professor Stefano Denicolai ha aperto un’importante consultazione per raccogliere elementi oggettivi e razionali in merito a come gli italiani percepiscono e mettono in pratica le diverse misure di sicurezza per difendersi dal Covid-19.

A cosa serve l’indagine dell’Università di Pavia

Questi importanti dati, incrociati con quelli sui contagi, saranno a disposizione della Task Force del Ministero dell’Innovazione, a cui aderisce anche lo stesso Denicolai, con l’obiettivo di ottimizzare le misure di prevenzione più efficaci agendo sul reale percepito dagli italiani.

Studiare e comprendere meglio come le persone si pongono, per esempio, di fronte ai timori di utilizzare un mezzo pubblico o come si affronta la ripresa delle scuole o quanto più spesso si usa un disinfettante per le mani se lo si trova disponibile può rappresentare uno strumento conoscitivo fondamentale per combattere la battaglia contro un nemico invisibile.

“Abbiamo bisogno del supporto di tutti gli italiani, che invitiamo a compilare online il nostro studio” è l’appello di Stefano Denicolai dell’Università di Pavia.

“E’ una bellissima occasione per dare un contributo utilissimo in pochi minuti e seduti in poltrona. Stavolta è molto più che un semplice questionario online, la posta in palio è alta: è un po’ come un ‘cervello collettivo italiano’ che combatte il Covid, tutti insieme. In questo gli italiani sono grandiosi”.

I risultati saranno disponibili entro poche settimane e resi pubblici perché siano patrimonio di tutti.

Per avere informazioni aggiuntive o partecipare all’indagine in forma completamente anonima può farlo clickando su questo al seguente link.

 

 

About Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »