Domani notte, un desiderio per le stelle cadenti

Domani notte, un desiderio per le stelle cadenti

Preparatevi a esprimere un desiderio: domani notte le stelle cadenti offriranno uno spettacolo unico, se naturalmente le nuvole lo permetteranno. Presto le stelle cadenti più attese, le Perseidi, diventeranno sempre più numerose e la notte fra 12 e il 13 agosto sfrecceranno luminose in un cielo completamente buio. Saranno in tal modo evidenti ai nostri occhi e si imprimeranno nella nostra memoria.

Domani notte ci sarà la Luna nuova

Grazie al novilunio non ci sarà, infatti, la luce della Luna a disturbarle. Per osservare nuovamente qualcosa di simile bisognerà aspettare 3 anni, fino all’agosto 2018. Si consiglia, per vedere meglio, di recarsi in riva al mare, oppure in montagna. L’idea è tenersi lontano, comunque, dalle luci della città. In verità la notte delle stelle cadenti per eccellenza, la notte di San Lorenzo, era ieri, ma la vista del cielo domani notte sarà particolare.

Non stancarsi di aspettare

Paolo Volpini, dell’Unione astrofili italiani (Uai) consiglia di non stancarsi di aspettare, e scrutare il cielo, riprovando ogni notte. Domani notte le stelle cadenti sfoggeranno le loro scie luminose soprattutto da mezzanotte in poi, posto che a seconda delle località variano gli orari ideali. Il punto sulla volta celeste dal quale arrivano le meteore si trova verso est, nella costellazione del Perseo.

Che cosa accadrà nel cielo, sotto i nostri occhi

Il fenomeno dipende dall’incontro del pianeta Terra con i detriti della grande cometa Swift-Tuttle: ogni 133 anni, quest’ultima raggiunge la zona più interna del Sistema solare. La cometa lascia minuscoli granelli di polvere, che entrano nella nostra atmosfera, attraversandola con duecentomila chilometri orari di velocità. I granelli bruciano per l’attrito con l’atmosfera e rendono visibile ai nostri occhi la caratteristica scia luminosa. Domani notte, la terra arriverà nel cuore della nube di polvere della cometa e per questa ragione le meteore saranno più numerose. La Terra impiega settimane per attraversare questa nube.

Calici di stelle

Dal 10 agosto, fino a domani, si svolge “Calici di stelle”, festa del vino ideata e promossa dal Movimento turismo del vino e dall’Associazione nazionale Città del vino.

 

 

About Isabella Lopardi

Isabella Lopardi ha lavorato come giornalista, traduttrice, correttrice di bozze, redattrice editoriale, editrice, libraia. Ha viaggiato e vissuto a L'Aquila, Roma, Milano. Ha una laurea magistrale con lode in Management e comunicazione d'impresa, è pubblicista e redattore editoriale. E' preside del corso di giornalismo della Pareto University.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »