Donne, bevande alcoliche e rischio di cancro

Donne, le bevande alcoliche e rischio di cancro

Un punto a favore per coloro che pensano che uno stile di vita salutare sia utile a prevenire il cancro. I dati raccolti, comunque, muovono contro un’abitudine accettata, che consiste nell’accompagnare il cibo con un bicchiere di vino o bevande alcoliche. Anche un solo bicchiere di vino in occasione del pasto principale incrementerebbe il rischio di tumore nelle donne. Secondo i ricercatori dell’università di Harvard è sufficiente un solo bicchiere di vino al giorno per aumentare, nel genere femminile, la possibilità di contrarre un cancro. Parliamo di tumori al seno, al fegato, all’intestino, alla gola, alla bocca, all’esofago e alla laringe, incrementati dal consumo di bevande alcoliche. In questo caso, parliamo del vino: non vale il vecchio proverbio “in vino veritas”. Per quanto concerne il cancro al seno, il rischio aumenta del 13% se si ingerisce un’unità di alcool. Non mancano studi che si esprimono diversamente, affermando l’azione positiva di alcuni componenti dell’uva come agenti antitumorali.

Pubblica la ricerca il British medical journal.

Come si è svolto lo studio sull’assunzione di bevande alcoliche

Sono state sottoposte ad analisi le cartelle cliniche di centotrentacinquemila persone, la cui età superava i trenta anni. Al fine di isolare l’effetto dell’alcool sono stati presi in considerazione altri fattori, come età, etnia, peso, storia familiare di cancro, attività fisica e dieta. Il risultato è che le donne che bevono anche soltanto 120 millilitri di vino al giorno, per un totale di 1,9 unità, sono a rischio di tumore più delle altre. Bere vino ogni giorno porta a un rischio del 4% in più per tutti i tumori.

Attenzione alla familiarità per le bevande alcoliche

Devono prestare particolare attenzione le donne che hanno una famiglia nella quale si riscontrano casi di cancro al seno: in questi casi il consumo di alcool deve essere ridotto al di sotto dai limiti raccomandati. Buona norma sarebbe, in verità, astenersi del tutto dall’assumere alcool, come afferma l’esperto di dipendenze Jurgen Rehm, direttore del dipartimento sociale ed epidemiologico di ricerca presso il Centre for addiction and mental health di Toronto. Non bisognerebbe andare, quanto meno, oltre un solo bicchiere di vino al giorno per le donne e due al giorno per gli uomini.

 

About Isabella Lopardi

Isabella Lopardi ha lavorato come giornalista, traduttrice, correttrice di bozze, redattrice editoriale, editrice, libraia. Ha viaggiato e vissuto a L'Aquila, Roma, Milano. Ha una laurea magistrale con lode in Management e comunicazione d'impresa, è pubblicista e redattore editoriale. E' preside del corso di giornalismo della Pareto University.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »