Grigliate, che passione!

Grigliata, che passione!

Sono il 71%, più di sette su dieci, le famiglie che partecipano alle grigliate che sono retaggio della tradizione, in estate, e in particolare oggi, durante la giornata di Ferragosto: al mare, in montagna nei parchi, in campagna e ovunque ci siano spazi adeguati. Il 47% preferisce le grigliate miste, mentre il 45% le prepara a base i carne. Il 7% utilizza il pesce, una minoranza residuale le verdure.

Il consiglio di Coldiretti è scegliere cibi di qualità, privilegiando il Made in Italy. Per ottimi arrosti alla griglia sono adattissime razze bianche come Chianina, Maremmana, Marchigiana, Podolica e Romagnola. Non bisogna dimenticare, poi, le caratteristiche qualitative di braciola di maiale e le salsicce di suino italiano.

Melanzane, zucchine e peperoni, verdure estive, sono quel che ci vuole per accompagnare carne o pesce grigliato e ci permettono di utilizzare il calore residuo, al barbecue, dopo la cottura principale. Possono essere, inoltre, oggetto di un Ferragosto vegetariano o vegano.

Agire con cautela (consigli utili)

Bisogna, comunque, agire con cautela, posizionando il barbecue lontano da luoghi a rischio di incendio. E’ buona norma dotarsi di un piano d’appoggio stabile e sicuro e avere a disposizione strumentazione adeguata: graticola, pinze, pennello e guanti devono essere a portata di mano. Mai lasciare incustodito il barbecue, che soprattutto in presenza di bambini non deve essere perso di vista. Una buona brace si realizza con carbonella di qualità. Attenzione al legno: può trasmettere profumi al cibo, ma rovina i sapori se troppo ricco di resina. Soltanto quando le fiamme scompaiono bisogna incominciare la cottura delle pietanze. Bisogna preferire la carbonella ardente, coperta da cenere spenta. La distanza della griglia dalla carbonella dipende dal calore emanato da quest’ultima. Si consiglia di non bucare la carne per vedere se è cotta e non bisogna girarla continuamente. Dopo la cottura, si sistema la carne su un tagliere di legno con bordi scanalati. Prima del taglio, il cibo così ottenuto deve riposare per qualche secondo. Non dimentichiamo, poi, di spegnere la carbonella a grigliata conclusa, in modo da evitare incendi dovuti ad eventuali scintille, che possono cadere sulla vegetazione circostante. A fine grigliata bisogna pulire a fondo la griglia, con una spazzola di metallo.

 

About Isabella Lopardi

Isabella Lopardi ha lavorato come giornalista, traduttrice, correttrice di bozze, redattrice editoriale, editrice, libraia. Ha viaggiato e vissuto a L'Aquila, Roma, Milano. Ha una laurea magistrale con lode in Management e comunicazione d'impresa, è pubblicista e redattore editoriale. E' preside del corso di giornalismo della Pareto University.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »