Una splendida luna piena spiccherà, albergando nel cielo, il giorno di Natale: erano 38 anni che questo accadimento non si verificava. Nel lontano giorno di Natale del 1977, le condizioni del firmamento erano le medesime. Tra 19 anni, nel 2034, si registrerà lo stesso fenomeno. L’astrofisico Gianluca Masi, responsabile del Virtual telescope, si è espresso in questo modo: “E’ un appuntamento suggestivo e una coincidenza curiosa, che dal punto di vista scientifico non riveste un’importanza particolare”. Resta, comunque, affascinante.
Luna piena: “Nel padellon del ciel la gran frittata”
Tra il 1900 al 2099, i giorni di Natale con la luna piena sono appena otto.
Già alla sera della vigilia potremo godere di questo spettacolo, che raggiungerebbe il suo culmine per le 12,15: in pieno giorno. Le giornate tuttavia, in questi mesi dell’anno, sono brevi e il sole non occulterà la luna a lungo. Continua l’esperto: “il giorno di Natale vedremo comunque sorgere la luna piena a distanza di poche ore dal culmine. Lo spettacolo è assicurato in pieno giorno durante il Natale”.
La luna e la stella Aldebaran
Si ripeterà un fenomeno riscontrato alla fine di ottobre: la luna occulterà la stella Aldebaran, si verificherà una congiunzione. Queste le parole di Masi: “La occulterà per la seconda volta, offredo uno spettacolo suggestivo”. Si tratta di un ciclo di occultazioni della durata di tre anni.
La luna e la cometa di Natale
La cometa di Natale, Catalina, vedrà la luna contenderle il primato. La stella cometa satà visibile qualche giorno dopo. Venerdì 18 dicembre, alle ore 18,30, l’associazione Astrofili Orione di Pietra Ligure organizzerà presso il Top bar in via Paleocapa a Savona una mostra fotografica, dedicata proprio a questa cometa. Si potrebbe cantare con Jovanotti: “Di ogni viaggio lontano da te sei la meta… Io re Magio, tu stella cometa, io re Magio tu stella cometa…”