Mangiare peperoncino allunga la vita

Mangiare peperoncino allunga la vita

Peperoncino: ecco l’elisir di lunga vita, il cibo che permette la longevità. In argomento è stato attuato uno studio enorme, basato sulle abitudini alimentari di cinquecentomila persone, in Cina, per tempo pari a sette anni. Si è trattato di un’azione compiuta da un’équipe internazionale. I ricercatori sono stati organizzati dall’Accademia cinese di Scienze Mediche.

Il rischio di mortalità diminuisce

Si è scoperto che consumando alimenti piccanti una o due volte ogni settimana, si riesce a diminuire del 10% il rischio di mortalità. Il rischio, poi, diminuiva del 14% nel campione preso in considerazione, se dalle tre alle sette volte a settimana si aggiungevano ai pasti le spezie.

Come era strutturato il campione

Le persone oggetto di esperimento avevano un’età tra i 35 e i 79 anni e abitavano in dieci aree geografiche diverse della Cina. E’ stato attuato un sondaggio: è stato domandato quale spezia si consumasse più spesso e quanto spesso. In molti hanno dichiarato di consumare peperoncino, posto che esso è molto diffuso in Cina.

Ha pubblicato la ricerca il British Medical Journal.

I benefici della capsaicina

Nita Forouhi, ricercatrice dell’Università di Cambridge, ricorda che è la capsaicina, contenuta nel peperoncino, l’alcaloide responsabile del sapore piccante. Questo elemento ha, come è noto, proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e antitumorali (addirittura). Il nome latino del peperoncino è proprio “capsicum”, da “capsa”, scatola, perché la bacca è come una scatola che contiene i semi.

Gli scienziati si muovono con cautela, posto che lo studio posto in essere è stato soltanto osservativo. Prima di consigliare una variazione nell’alimentazione, è necessario approfondire i dati dal punto di vista tecnico.

Resta da capire, con una ricerca ulteriore, se il miglioramento della salute e la riduzione del tasso di mortalità avvengono in modo diretto perché si consuma cibo piccante, oppure se incidono altri fattori, collegati alle abitudini dietetiche e allo stile di vita.

 

 

About Isabella Lopardi

Isabella Lopardi ha lavorato come giornalista, traduttrice, correttrice di bozze, redattrice editoriale, editrice, libraia. Ha viaggiato e vissuto a L'Aquila, Roma, Milano. Ha una laurea magistrale con lode in Management e comunicazione d'impresa, è pubblicista e redattore editoriale. E' preside del corso di giornalismo della Pareto University.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »