I medicinali senza obbligo di prescrizione sbarcano on line. A oggi, si tratta della fonte dalla quale più di frequente provengono medicinali falsificati, dei quali bisogna impedire l’ingresso nella catena di fornitura legale. La metodologia di acquisto in internet è ormai entrata nell’uso comune, soprattutto per prodotti che non richiedono la presenza fisica del richiedente per essere scelti. Per i farmacisti e i parafarmacisti si tratta di un nuovo mercato, che amplia i confini dell’attività, permettendo di raggiungere con le proprie forniture anche cittadini lontani. La vendita di farmaci, in sintesi, non avrà altri limiti, se non quelli delle scorte di farmaci che si hanno a disposizione. Per il cittadino si tratta di una modalità che permetterà di acquisire anche farmaci eventualmente non disponibili nelle farmacie del circondario, almeno per quanto concerne le molecole che possono essere distribuite senza prescrizione medica.
Il Ministero della Salute definirà un logo
E’ atteso a breve termine un decreto del Ministero della Salute, che definirà il logo identificativo nazionale delle farmacie e degli esercizi commerciali che aderiranno.
Il logo risponderà alle indicazioni che l’Unione europea ha posto in essere, con un regolamento destinato a entrare in vigore il primo luglio. Il logo significa che il venditore on line è autorizzato secondo la normativa vigente.
Parliamo di farmaci da banco, di automedicazione, che sarà possibile acquistare on line. L’attività dovrà essere autorizzata dalle autorità competenti, come Regione o Provincia autonoma, che la legislazione locale individua. Dovrà essere inoltrata una richiesta specifica, nella quale saranno presenti gli elementi identificativi della farmacia o esercizio commerciale. E’ necessario, inoltre, l’indirizzo del sito web che si intende utilizzare per vendere farmaci on line. Soltanto dopo l’autorizzazione ci si potrà mettere in contatto con il Ministero perché il logo sia assegnato: la procedura in questione sarà pubblicata sul portale. Il cittadino, nell’acquisto di farmaci su internet, deve essere tutelato.