Vacanze, la famigliola si riunisce

Vacanze, la famigliola si riunisce

Nel corso dell’anno lavorativo i familiari hanno molteplici esigenze, che li portano l’uno lontano dall’altro. Tutto cambia in estate, quando dopo aver preparato i costumi da bagno e riempito le valige la famigliola si riunisce. Per i genitori desiderosi di riposo, tuttavia, la presenza dei bambini 24 ore al giorno può essere fonte di stress. La psicologa e psicoterapeuta Francesca Cenci ha scritto il testo “Due cuori e una famiglia”, un breve manuale edito da Tecniche Nuove, gestisce un blog e ha redatto dieci regole utili per evitare che in vacanza la situazione precipiti. Importante è, in primo luogo, ammortizzare gli imprevisti, da prevenire e da affrontare. Il fatto di essere fuori casa amplifica e complica tutti i fattori che porta nella vita dell’adulto avere un figlio. Che fare? Ridimensionare le aspettative e guardare in faccia la realtà. Bisogna essere pronti a prendere provvedimenti al verificarsi di qualsiasi evenienza. Attenzione, dunque, ad avere un equipaggiamento completo da portare in vacanza, posto che anche per i più previdenti qualcosa finirà per mancare. Una sistemazione fuori casa, poi, non è mai confortevole quanto le mura domestiche. I genitori, inoltre, devono prepararsi a essere senza aiuto e a non avere possibilità di evasione. Bisogna capire che ci si sta cimentando, magari, in interminabili viaggi in auto, che saranno difficili da affrontare: per il bambino e, di rimando, per l’adulto.

Come godere delle ferie con i propri bambini

Essere in luoghi diversi da quelli che siamo abituati a frequentare può essere rigenerante: momenti irripetibili, con le persone che si amano.

Ecco il decalogo della scrittrice, con i consigli per le nostre vacanze:

  1. Scegliere la meta giusta.
  2. Preferire location adatte ai bambini.
  3. Evitare destinazioni troppo lontane.
  4. Prevenire il “mal d’auto”.
  5. Munirsi di un “beauty di primo soccorso”.
  6. Viaggiare comodi e attrezzati.
  7. Prenotare in alberghi ad hoc per famiglie
  8. Se possibile, meglio viaggiare in compagnia di un “aiutante
  9. Non dare peso agli imprevisti.
  10. In vacanza, meglio infilare in un cassetto tutti i pensieri che riguardano la casa, il lavoro o quello che aspetta al ritorno.

 

About Isabella Lopardi

Isabella Lopardi ha lavorato come giornalista, traduttrice, correttrice di bozze, redattrice editoriale, editrice, libraia. Ha viaggiato e vissuto a L'Aquila, Roma, Milano. Ha una laurea magistrale con lode in Management e comunicazione d'impresa, è pubblicista e redattore editoriale. E' preside del corso di giornalismo della Pareto University.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »