Un medico per i viaggiatori

Un medico per i viaggiatori

Nonostante la crisi, sono il 60% gli italiani che intendono partire per le vacanze estive, come si legge nei dati dell’Osservatorio ConfTurismo-ConfCommercio.

Intendete mettervi in viaggio, volete raggiungere l’estero e pensate che vi mancherà la presenza di un medico, attento a ogni vostra esigenza? Nessun problema: il Centro diagnostico italiano mette a disposizione un medico raggiungibile telefonicamente sette giorni a settimana. In Europa i viaggiatori preferiscono Spagna, Francia e Germania, che per le problematiche legate al cibo e all’igiene sono tuttavia molto simili alla nostra penisola. Chi ha organizzato il servizio ha focalizzato Stati uniti, Nord Africa e Turchia, tra le mete più ambite dagli italiani. Il servizio telefonico del Cdi ha il costo di una semplice chiamata e si protrarrà dalle 17 alle 21, dal 3 giugno fino al primo ottobre. Uno specialista sarà a disposizione al numero 02-48317304. Quali informazioni saranno diffuse? Per esempio i documenti sanitari da tenere in valigia, i cibi da preferire e quelli da non mangiare in relazione alle località che si visitano, il pronto soccorso da portare con sé, le vaccinazioni da non dimenticare, la profilassi antimalarica. Nell’ambulatorio del centro, inoltre, ci sarà la presenza di un esperto per prevenire e curare le malattie che possono colpirci nel corso delle vacanze. Il Cdi è autorizzato dal Dipartimento di prevenzione del Ministero della salute a vaccinare contro la febbre gialla, rilasciando il certificato, a uso internazionale.

Ecco il decalogo della prevenzione del Cdi contro gli insetti:

– Soggiornare possibilmente in ambienti climatizzati.

– Dotare di zanzariere porte e finestre.

– Porre zanzariere a protezione di letti, lettini, culle.

– Impiegare repellenti per uso topico a base di DET (Dietil-n-toluamide) o di KBR (picridina/icaridina) attenendosi scrupolosamente alle norme indicate sui foglietti illustrativi

dei prodotti.

– Evitare di utilizzare profumi.

 

 

 

 

About Isabella Lopardi

Isabella Lopardi ha lavorato come giornalista, traduttrice, correttrice di bozze, redattrice editoriale, editrice, libraia. Ha viaggiato e vissuto a L'Aquila, Roma, Milano. Ha una laurea magistrale con lode in Management e comunicazione d'impresa, è pubblicista e redattore editoriale. E' preside del corso di giornalismo della Pareto University.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »