Tra salute mentale e salute fisica c’è un legame: un filo conduttore, che unisce la psicologia al benessere del nostro organismo. Appare chiaro nella maniera nella quale è organizzata la laurea triennale in Scienze e tecniche psicologiche dell’Università Vita-Salute San Raffaele, che si giova proprio della contiguità e stretta collaborazione con l’ospedale. Gli studenti si formeranno, al fine di definire la loro preparazione di base, su Psicologia dello Sviluppo, Psicologia Sociale, Psicologia Clinica, Psicologia Dinamica, Neuropsicologia, Neuroscienze. Si propone una psicoterapia basata sull’evidenza scientifica. Si persegue un obiettivo ambizioso: l’evoluzione delle basi scientifiche e delle tecniche delle psicoterapie a partire da teorie e modelli non verificabili empiricamente. Si intende controllare l’effettiva aderenza al trattamento e garantire l’affidabilità e la validità dei dati riguardanti l’efficacia dei trattamenti stessi.
Contatto diretto con l’ospedale San Raffaele nell’università collegata
Il contatto diretto con la salvaguardia della salute, presso l’Ospedale San Raffaele di Milano, struttura clinica-scientifica-universitaria, completa il quadro. Il corso di laurea magistrale che segue prevede, nella sede universitaria, curricula in Psicologia Clinica o Neuroscienze con aule, laboratori di ricerca, lezioni e tirocini pratici. Le strutture si trovano all’interno di San Raffaele Turro, un “campus” dove si promuove il contatto quotidiano con i docenti e i ricercatori della Facoltà. Si aggiunge al quadro la possibilità di specializzarsi in Psicologia della Salute.
Legame tra salute ed economia all’università
Nell’ottica della multidisciplinarità, si rileva anche il legame tra salute ed economia: il farmaco e lo stesso stato di salute sono un business che non può prescindere dalla responsabilità sociale dei singoli operatori.
All’università sono in corso i test di ammissione
I test di ammissione prevedono più date e più sedi, in modo da raggiungere il maggior numero possibile di studenti. La prossima data, che riguarda Milano, è domani. Altre prove avranno luogo il primo settembre a Milano, Padova, Roma, Bari, Napoli, Palermo: per quest’ultimo appuntamento, le iscrizioni si protraggono fino al 30 agosto alle ore 11,30.