Mr. Allegri junior camp

Mr. Allegri junior camp

I ragazzi dovrebbero crescere in forma, compiendo attività fisica e seguendo una dieta sana. Per promuovere questa visione, 120 fanciulli studieranno prevenzione con insegnanti d’eccezione: gli esperti della società scientifica. Prendendo come modello il calcio, le regole del gioco di squadra diventano tutt’uno con quelle della prevenzione primaria. Bisogna mettere al bando fumo e alcool e muovere contro il vero e proprio movimento di opinione che ha portato alla diminuzione del numero dei soggetti vaccinati. Ecco gli intenti del Mr. Allegri junior camp: l’allenatore della Juventus ha creato una sinergia tra istruttori di calcio, animatori specializzati e insegnanti di società come la Healthy Foundation. Attività, atte a sensibilizzare i giovani, avranno luogo in tutta Italia. Il Mr. Allegri junior camp si svolge presso il centro sportivo Armando Picchi di Livorno, dal 15 al 19 giugno. Ieri il primo “Nutrition day”: in 120, tra 7 e 12 anni, hanno partecipato a giochi a tema relativi ad alimentazione e sport. In primo piano c’è la prevenzione. In Italia, fortunatamente, l’obesità infantile è in diminuzione. Sono sovrappeso, però, il 40% dei bambini in alcune regioni del centro-sud. Il dato curioso è che questi fanciulli si trovano nella culla della dieta mediterranea, riconosciuta ovunque come sana. Le patologie sono dietro l’angolo e la sinergia tra attività fisica quotidiana e corretta alimentazione aiutano a non ammalarsi. Al camp per bambini, si impara la condivisione. Attraverso il calcio si focalizzano tecnica e rispetto dell’avversario. Non bisogna dimenticare, comunque, che la salute è l’elemento principale per fare sport a buon livello. Allenatori e calciatori possono dare il buon esempio, poiché corretto stile di vita e regole sportive vanno di pari passo. In questo modo si imparano comportamenti che accompagneranno per tutta la vita i giovani allievi.

Vaccinazioni

In tema di vaccinazioni è stata attivata una campagna informativa: il Ritratto della Salute 10+. Si tratta di un tour nazionale, che coinvolge gli istituti scolastici di Lombardia, Veneto, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Piemonte, Sicilia e Toscana, per un totale di nove regioni. La prevenzione deve entrare nella nostra cultura e deve essere inculcata a insegnanti e famiglie.

 

 

About Isabella Lopardi

Isabella Lopardi ha lavorato come giornalista, traduttrice, correttrice di bozze, redattrice editoriale, editrice, libraia. Ha viaggiato e vissuto a L'Aquila, Roma, Milano. Ha una laurea magistrale con lode in Management e comunicazione d'impresa, è pubblicista e redattore editoriale. E' preside del corso di giornalismo della Pareto University.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »