L’olio d’oliva, se utilizzato crudo, è salutare: è una convinzione di senso comune. E’ anche un’evidenza scientifica: si tratta di un grasso insaturo, che favorisce la sostituzione del colesterolo LDL presente nel sangue, legato a infarti e ostruzioni vascolari, con il colesterolo HDL. C’è di più: se aumentiamo nella nostra dieta la quantità di olio d’oliva, le probabilità di incorrere nel cancro al seno, sulla base di uno studio, si riducono del 68%.
In Spagna, i ricercatori dell’Università della Navarra hanno affermato tale dato. Pubblica lo studio la rivista Jama internal medicine.
Olio d’oliva e prevenzione con la dieta mediterranea
Parliamo di un’analisi che è parte integrante del progetto Predimed (Prevencion con dieta mediterranea, prevenzione con dieta mediterranea). Lo scopo del gioco era sottoporre a valutazione tutti gli effetti dell’alimentazione in uso nell’Europa meridionale: sulla prevenzione primaria e sulle malattie cardiovascolari.
Olio d’oliva contro il cancro al seno: come si è svolta la ricerca
La ricerca ha interessato 4.282 donne di età tra i 60 e gli 80 anni: il rischio di malattie cardiovascolari, in questi casi, risultava elevato.
Una parte del campione doveva seguire la dieta mediterranea, utilizzando un litro d’olio d’oliva a settimana. Tra le donne restanti, alcune dovevano aggiungere alla dieta mediterranea le noci, altre dovevano ridurre il consumo di grassi. Lo studio è durato cinque anni: 35 nuovi casi di tumore alle mammelle sono stati diagnosticati. Proprio nel modo in cui tali diagnosi erano distribuite, si è capito che assumere quantità ingenti di olio d’oliva diminuisce sensibilmente il rischio di ammalarsi di cancro al seno, rispetto ad altri regimi associati alla dieta mediterranea.
Olio d’oliva nella dieta mediterranea: uno studio da approfondire
Per quanto possano essere ridimensionati, i risultati ottenuti sottolineano l’effetto positivo di questo grasso in associazione all’incidenza di cancro al seno. Ora sono necessari studi a lungo termine che impegnino un maggior numero di soggetti.