Paesi del Golfo, sviluppo sostenibile e riciclo dell’acqua

Paesi del Golfo, sviluppo sostenibile e riciclo dell’acqua

Ieri dalle ore 16 alle 18, presso il padiglione del Qatar, all’Expo di Milano si è svolta la conferenza dal titolo “Stati Arabi del Gulf cooperation council (Gcc) e il loro ruolo per uno sviluppo sostenibile”. Hanno organizzato l’iniziativa i Paesi aderenti al Consiglio di cooperazione del Golfo: c’erano rappresentanti del Kuwait, dell’Arabia Saudita e degli Emirati arabi uniti. Tutti questi Paesi, nel futuro prossimo, dovranno attuare investimenti consistenti nelle energie alternative al petrolio. Se il Kuwait si è concentrato, negli interventi presentati, sullo sviluppo sostenibile e la sicurezza alimentare, l’attenzione del Qatar si è focalizzata sul riciclo dell’acqua.

Quando l’acqua manca

L’acqua, elemento insostituibile nella nostra vita, può essere estremamente carente. Dove non c’è, bisogna procurarsela allo scopo di mantenere ogni esistenza. I 2/3 della popolazione mondiale potrebbero trovarsi in condizioni di carenza di questo elemento entro il 2025. Secondo l’Oms, quaranta litri d’acqua sono la quantità minima di acqua al giorno per soddisfare i bisogni vitali di un individuo. Trecento litri al giorno il consumo medio stimato nei Paesi più ricchi.

Che cosa avviene in Qatar

Il Qatar, luogo desertico, ha un paesaggio caratterizzato da dune e distese di sabbia. Mancano cibo e acqua e gli abitanti attuano al fine di procurarseli approcci creativi. Il Paese investe sulla desalinizzazione dell’acqua del mare, mentre il cibo arriva quasi esclusivamente dalle importazioni. Dove l’acqua non c’è, è impossibile coltivare. E’ dagli anni Cinquanta che si applicano a livello industriale procedimenti di rimozione dei sali dall’acqua. E’ possibile sfruttare l’energia termica, oppure quella meccanica. Le migliorie che si tentano sono volte a minimizzare il costo unitario dell’acqua prodotta. Il Qatar si impegna per costruire una cultura del vivere sano. Promuove, a tal fine, sport e ricerca scientifica. Viene messa a fuoco, in particolare, la gestione responsabile dell’acqua. Il tema della partecipazione del Qatar a Expo è ”Seminare sostenibilità, soluzioni innovative per un cibo sostenibile”, perché il cibo deve essere sicuro, sano, conveniente. Quando c’è.

 

About Isabella Lopardi

Isabella Lopardi ha lavorato come giornalista, traduttrice, correttrice di bozze, redattrice editoriale, editrice, libraia. Ha viaggiato e vissuto a L'Aquila, Roma, Milano. Ha una laurea magistrale con lode in Management e comunicazione d'impresa, è pubblicista e redattore editoriale. E' preside del corso di giornalismo della Pareto University.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »