Ecco il call centre neuropsichiatrico per bambini e ragazzi

Ecco il call centre neuropsichiatrico per bambini e ragazzi

Funziona 24 ore su 24 ed è dedicato a bambini e ragazzi: si tratta di un call centre neuropsichiatrico, utilizzato dai genitori, quando questi ultimi non riescono a gestire i comportamenti che riscontrano nella prole. Il numero telefonico è 06-68592265. Risponde alle domande un’équipe formata da cinque psicologi, i quali, nei limiti del possibile, suggeriscono una soluzione. E’ il Bambino Gesù di Roma a proporre il servizio, che fa riscontrare fino a quindici chiamate al dì. I bambini oggetto delle chiamate hanno un’età media tra i dieci e i quattrodici anni. Le telefonate arrivano anche da altre Regioni del centro-sud, come ricorda Stefano Vicari, responsabile di Neuropsichiatria Infantile dell’ospedale.

Che cosa avviene nei mesi estivi

Disturbi latenti nei bambini possono manifestarsi con più forza nei mesi estivi. La scuola per i fanciulli è un fattore di protezione: ora è chiusa e manca, in qualche modo, allo scolaro. I bambini rimasti in città soffrono la solitudine e il caldo si fa sentire. Ecco che compaiono disturbi emotivi e del comportamento, che quindi sono incrementati da cause esogene.

Quando i genitori si preoccupano

Può essere il nervosismo del figlio a muovere le richieste di consigli degli adulti. Non mancano, tuttavia, adolescenti che diventano violenti. In altri casi serie problematiche riguardano ragazze anoressiche con seri scompensi, dovuti alla mancanza di liquidi, poiché non bevono acqua quando è più necessario.

Che cosa fa lo psicologo

Lo psicologo ha a che fare con una voce al telefono: con i pochi dati a disposizione deve essere in grado di valutare la situazione e decidere un eventuale intervento. Dà dritte utili, suggerisce una visita con uno specialista quando è necessario. Possono capitare, poi, casi con crisi in atto o condizioni di grave sofferenza psichica: si provvede inviando il bambino al Pronto soccorso.

L’incidenza dei disturbi psichiatrici in età infantile

Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità, si riscontra una crescita dei disturbi psichiatrici in età infantile e adolescenziale, che si verificano nel 20% della popolazione pediatrica. La ragione non è da cercare soltanto nei fattori ambientali, ma anche nella maggiore diffusione di sostanze stupefacenti, tra le quali i cannabinoidi. Sono circa 6000 i ragazzi visitati ogni anno dai neuropsichiatri del Bambino Gesù, che provengono da tutta Italia.

 

 

About Isabella Lopardi

Isabella Lopardi ha lavorato come giornalista, traduttrice, correttrice di bozze, redattrice editoriale, editrice, libraia. Ha viaggiato e vissuto a L'Aquila, Roma, Milano. Ha una laurea magistrale con lode in Management e comunicazione d'impresa, è pubblicista e redattore editoriale. E' preside del corso di giornalismo della Pareto University.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »