Patologie legate al sonno: patenti di guida a rischio

Patologie legate al sonno: patenti di guida a rischio

Se hai disturbi legati al sonno e devi rinnovare o conseguire la patente di guida, la direttiva europea del primo luglio 2014 (numero 2014/85/UE) parla di te. Associazioni locali e centrali, medici e associazioni di categoria stanno facendo meeting a cascata, posto che la direttiva deve essere applicata entro il 31 dicembre 2015: metodi e norme attuative sono in corso di definizione. Si tratta di una normativa che deve essere approvata dal Parlamento italiano: il Ministero della Salute ha determinato due commissioni tecniche sensibilizzando il Ministero dei Trasporti per l’inserimento legislativo nel codice della strada dopo che le Istituzioni avranno approvato. Quando la normativa sarà applicabile in Italia sarà necessario e obbligatorio porre in essere interventi diagnostici, terapeutici e di follow up, in modo da ottenere l’idoneità psicofisica alla guida: ciò per tutti coloro che guidano veicoli a motore e fanno nascere il sospetto di soffrire di apnee ostruttive del sonno (La Sindrome si chiama Osas). Si tratta di crisi di soffocamento nel sonno delle quali l’individuo non si accorge, di ostruzione completa o parziale delle alte vie respiratorie. Il sonno risulta così frammentato e si verifica la sonnolenza diurna: la patologia è facile da diagnosticare. Manca tuttavia un protocollo medico unico in Europa per valutare la patologia. Essa comporta una spesa pari a 1 miliardo di euro l’anno (tra costi diretti ed indiretti) per l’intera comunità. Coloro che soffrono di apnee notturne sono 4.400.000 e di essi 2.000.000 fanno riscontrare la sonnolenza diurna. I più colpiti sono gli uomini in età produttiva. Parliamo di un totale di 40.000 sinistri in Italia e circa 240.000 in tutta l’Unione Europea. La problematica si connette a obesità, infarto del miocardio, ictus, fibrillazione atriale, sindrome metabolica, disturbi cognitivi e diabete. Dall’inizio dell’applicazione delle nuove norme in poi, nel corso della visita d’idoneità alla guida, si terrà conto anche dell’Osas, ai principali sintomi e alle patologie associate. Il 23 e il 24 maggio è previsto a Roma il V convegno RomaSonno: l’argomento è “Sonnolenza diurna e sue implicazioni alla guida, lavoro e qualità della vita”. Avrà luogo presso il Crown Plaza Hotel in Via Aurelia, 415. Ci saranno il Ministro della Salute Beatrice Lorenzin ed il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Graziano Del Rio.

Gli stati membri devono tenere d’occhio i possibili contraccolpi sull’economia reale di possibili disservizi che possono verificarsi nei trasporti una volta che la normativa sia stata applicata. Peraltro, la sonnolenza alla guida causa il 22% degli incidenti stradali in Italia.

 

 

About Isabella Lopardi

Isabella Lopardi ha lavorato come giornalista, traduttrice, correttrice di bozze, redattrice editoriale, editrice, libraia. Ha viaggiato e vissuto a L'Aquila, Roma, Milano. Ha una laurea magistrale con lode in Management e comunicazione d'impresa, è pubblicista e redattore editoriale. E' preside del corso di giornalismo della Pareto University.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »