Pillola per tumore all’endometrio: enorme studio conferma

Pillola per tumore all’endometrio: enorme studio conferma

La pillola anticoncezionale protegge contro il tumore all’endometrio. Lo conferma una meta-analisi, pubblicata da Lancet oncology. Ora sappiamo anche quanto dura l’effetto della pillola. Si tratta di un concetto “da tempo sostenuto dalla nostra società scientifica”, come affermato dal professor Annibale Volpe, past president della Società italiana della contraccezione (Sic).

Ha condotto l’analisi comparata il Medical research council, cancer research, che opera nel Regno Unito. Sono stati presi in considerazione 36 studi epidemiologici: il campione analizzato era pari a 27.276 donne colpite da tumore.

Gli studiosi dell’argomento ritengono molto autorevole lo studio.

Franca Fruzzetti, della Clinica universitaria, ospedale S. Chiara di Pisa, conferma che “più le donne hanno utilizzato in passato la pillola contraccettiva, tanto più risulta ridotto il rischio di cancro endometriale nel tempo”.

Pillola anticoncezionale come prevenzione

L’azione della pillola anticoncezionale ha permesso di prevenire circa quattrocentomila casi di tumore all’endometrio in soggetti di età inferiore ai 75 anni. Sono stati considerati tutti “i tumori dell’endometrio, compreso il sarcoma”.

Grazie all’uso di contraccettivi ormonali, la riduzione di rischio si è mantenuta sul campione esaminato per più di trenta anni dopo la sospensione della pillola.

C’è di più: il risultato è stato “ottenuto donne che, fino agli anni ’80, hanno assunto pillole di vecchia generazione, molto più “strong”, meno tollerate e meno efficaci contro i tumori rispetto alle pillole a base di estradiolo naturale oggi in commercio”, come detto dal past president della Sic.

Pillola anticoncezionale consigliata dopo i 35 anni di età

Non bisogna più dire che la pillola non è più consigliabile dopo i 35 anni di età: lo sottolinea Fruzzetti, posto che “l’effetto protettivo dei contraccettivi ormonali è esercitato anche dopo trent’anni ” e che “l’insorgere del cancro endometriale avviene in tarda età”, fermo restando il fatto che “per ogni donna esiste il contraccettivo ormonale adatto”. Anche fumatrici e donne in sovrappeso, che hanno “più alta potenzialità di sviluppare un tumore all’endometrio”, sono protette dalla pillola anticoncezionale. Volpe ricorda, inoltre, che “la pillola protegge anche dal tumore dell’ovaio. È stato calcolato infatti che grazie all’uso dei contraccettivi ormonali ogni anno in Italia muoiono di questa patologia circa trentamila donne in meno”.

 

 

About Isabella Lopardi

Isabella Lopardi ha lavorato come giornalista, traduttrice, correttrice di bozze, redattrice editoriale, editrice, libraia. Ha viaggiato e vissuto a L'Aquila, Roma, Milano. Ha una laurea magistrale con lode in Management e comunicazione d'impresa, è pubblicista e redattore editoriale. E' preside del corso di giornalismo della Pareto University.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »