Porta il tuo cane al lavoro

Porta il tuo cane al lavoro

Oggi è la giornata mondiale dal titolo “Take your dog to work day”: è stata istituita nel 1996 in Gran Bretagna dall’associazione Pet sitters international (Psi); nel 1999 è sbarcata negli Stati Uniti e in Canada: là gli animali domestici sono ospitati in una realtà lavorativa su cinque. Quando siamo vicini al nostro animale domestico siamo meno stressati e più produttivi. Professionalmente siamo più soddisfatti e collaboriamo più volentieri con i nostri colleghi. Se portiamo il nostro cane al lavoro, il benessere aumenta.

Non è una considerazione spicciola, ma il risultato di una ricerca attuata durante il mese di giugno negli Stati Uniti, dalla Mississippi State University College of Veterinary Medicine su un campione di 750 intervistati, con la collaborazione di Purina.

Contesti pet-friendly

I dipendenti che lavorano alla presenza di animali sono più soddisfatti del proprio lavoro. In realtà arrivano al 72% coloro che si trovano in strutture che non prevedono la presenza di animali. Di essi, due su tre affermano che sarebbe cosa buona ammettere in ufficio i nostri amici domestici, con il generale consenso dei colleghi. Più del 50% è pronto a sforzarsi perché l’animale veda tutte le sue esigenze rispettate in ufficio. L’85% del personale delle aziende che accolgono animali, poi, afferma che le disposizioni aziendali a riguardo hanno un buon effetto.

Purina l’anno scorso ha elaborato un progetto chiamato Pets@Work, che permette, appunto, di entrare sul lavoro accompagnati dal proprio animale. Il progetto consente ai collaboratori dell’azienda di portare con sé il proprio cane presso il nuovo Campus del gruppo ad Assago (Mi). Sono stati necessari due anni per attuare il progetto, posto che sono state necessarie verifiche preliminari atte a salvaguardare salute, sicurezza ed esigenze lavorative degli esseri umani, nonché il benessere degli animali. Sono state stabilite regole e procedure condivise, delle quali ogni collaboratore è stato informato.

Animali sul lavoro, un altro studio

Negli Stati Uniti, la Virginia Commonwealth University ha riscontrato il positivo influsso della presenza di animali sulle attività lavorative: la stanchezza durante la giornata si riduce.

 

 

 

About Isabella Lopardi

Isabella Lopardi ha lavorato come giornalista, traduttrice, correttrice di bozze, redattrice editoriale, editrice, libraia. Ha viaggiato e vissuto a L'Aquila, Roma, Milano. Ha una laurea magistrale con lode in Management e comunicazione d'impresa, è pubblicista e redattore editoriale. E' preside del corso di giornalismo della Pareto University.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »