plastica e salute
Attualità

Sempre più plastica nel nostro organismo: ma quanto è pericolosa?

25/10/2024
31 Visite

Negli ultimi 70 anni abbiamo assistito a un aumento esponenziale della produzione di plastica e, di conseguenza, di rifiuti derivanti da questo materiale, cioè micro e nanoplastiche (MNP) : basti pensare che sugli oceani oggi galleggiano 171 mila miliardi di frammenti di plastica.

La plastica è spesso preferita per le eccellenti proprietà di durevolezza, leggerezza e resistenza alla corrosione.

Tuttavia, le sue proprietà, che la rendono così utile, sono le stesse che la rendono una minaccia persistente per l’ambiente.

La distribuzione e l’abbondanza di macro e microplastiche nel mondo sono così estese che molti scienziati le usano come indicatori chiave del periodo recente e contemporaneo definendo una nuova epoca storica: il Plasticene.

È stato recentemente presentato lo studio intitolato “Tutta la plastica che non vediamo – Rapporto sulla presenza delle micro e nanoplastiche nel corpo umano”, condotto da un gruppo di esperti dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, e i dati emersi sono allarmanti.

Plastica e particelle: cosa sono le micro e nanoplastiche

Tutte le plastiche, da quelle derivate dai prodotti di scarto, che popolano le discariche, a quelle utilizzate per la produzione di pneumatici e perfino quelle impiegate come imballaggi per alcuni alimenti, come le bustine di tè sintetiche, alla fine si degradano.

“Quello che ne risulta è la formazione di particelle microscopiche chiamate microplastiche, nel caso le loro dimensioni siano inferiori ai 5 mm, o nanoplastiche se hanno dimensioni ancora più piccole. Le nanoplastiche, avendo un diametro inferiore ai 100 nm, sono più piccole delle cellule che compongono il nostro corpo, e quindi sono invisibili a occhio nudo”, spiegano gli esperti dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri.

Immagine di copertina
Attualità
Inquinamento indoor: dispositivi contro gas Radon e polveri sottili
L'Università Ca' Foscari di Venezia e una startup fianco a fianco nella lotta all'inquinamento indoor. Obiettivo:…
Quali sono le nuove scoperte?

plastica nell'organismoLe concentrazioni più elevate di MNP sono state riscontrate in organi di vitale importanza come il cervello, la placenta e l’albero cardiovascolare.

Per esempio, nel cervello, i livelli di MNP riscontrati in un cervello di peso medio di un adulto corrispondono all’equivalente di un terzo di una bottiglia di plastica da 1,5 litri.

Le micro e nanoplastiche più frequentemente rilevate provengono da materiali ampiamente utilizzati nella vita quotidiana, come contenitori per bevande e alimenti, tubature per l’acqua e tessuti sintetici come nylon e poliestere.

Questi materiali rappresentano fonti difficili da quantificare, poiché sono presenti nell’aria (sia interna che ambientale), nell’acqua (soprattutto in bottiglia), nel cibo confezionato e nei prodotti per la cura della pelle.

Alcuni tra gli oggetti di uso quotidiano citati nello studio sono le bustine di tè in nylon e i biberon che, a seguito dell’esposizione al calore, come nel caso dell’utilizzo del microonde, possono rilasciare grandi quantitativi di particelle potenzialmente dannose per l’organismo.

In sintesi, attraverso vari studi i ricercatori hanno trovato tracce di micro e nanoplastiche nei seguenti organi, apparati e composti organici:

  • Cervello
  • Sistema cardiovascolare
  • Liquido amniotico
  • Liquido seminale
  • Intestino.

Nano e microplastiche: come entrano nell’organismo?

L’esposizione deriva principalmente da due fonti: MNP presenti negli alimenti e nell’acqua potabile e MNP rilasciati dai contenitori di plastica utilizzati per conservare cibo e acqua. Nel primo caso, sono state rilevate microplastiche in condimenti e alimenti, come sale da cucina, zucchero, miele, carne di pollo e verdure, ma anche acqua del rubinetto, birra ecc.

Inoltre, studi recenti hanno infatti dimostrato che MNP vengono rilasciate da imballaggi in plastica per acqua e bevande, biberon, bicchieri di plastica, contenitori da asporto e contenitori di plastica riutilizzabili.

Uno studio ha addirittura rilevato che un contenitore di plastica può rilasciare miliardi di MNP se riscaldato in un microonde per un massimo di 3 minuti, portando a quantità più elevate di MNP rilasciate rispetto alla refrigerazione o allo stoccaggio a temperatura ambiente.

Un’altra via di assorbimento delle microplastiche è rappresentata dall’esposizione cutanea a vari inquinanti ambientali, ma anche al contatto diretto tra la pelle e le microfibre degli indumenti, nonché le microsfere presenti nei prodotti per la cura personale come i prodotti per la pulizia cutanea e il dentifricio.

Plastica: un problema per la salute

La maggior parte degli studi che hanno dimostrato la presenza di MNP in diversi organi non ha trovato prove di un legame o di un’associazione con un fenotipo patologico.

Pertanto, le prove disponibili sono insufficienti per ipotizzare un ruolo patogeno chiaro e generale per le MNP.

Con l’eccezione delle patologie cardiovascolari, solo tre studi hanno trovato un’associazione trasversale tra la presenza di MNP e una malattia:

  • le MNP erano rilevabili in pazienti con malattia cirrotica ma non in fegati sani;
  • l’abbondanza di MNP in campioni di feci era più elevata in pazienti con malattia infiammatoria intestinale rispetto a soggetti senza questa condizione;
  • un possibile legame tra la presenza di MNP e la restrizione di crescita intrauterina, in altre parole con la nascita di bambini più piccoli.

Plastica nell’organismo tra ictus e Alzheimer

In ambito cardiovascolare invece, si vanno progressivamente accumulando prove di associazione tra presenza di MNP e patologie cardiovascolari.

“Questo rapporto è importante perché racchiude, per la prima volta, i risultati di tutte le ricerche pubblicate a livello internazionale. Nell’indagine emerge con chiarezza che le quantità di micro e nanoplastiche presenti in molti organi del corpo umano sono rilevanti, soprattutto nel cervello. In alcuni casi è stata anche dimostrata l’incidenza di queste sostanze nelle cardiopatie, nell’ictus e persino nell’Alzheimer. Come ricercatori continueremo a indagare, ma mi pare necessario che il tema plastica nei prossimi anni diventi centrale anche per il Ministero della Salute e non solo per quello dell’Ambiente”, ha dichiarato il Prof. Raffaele Marfella, Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”.

Emerge quindi che l’accumulo di micro e nanoplastiche negli organi sia da prendere in considerazione come causa scatenante di alcune patologie. Tuttavia, i ricercatori sono al lavoro per capire come ciò avvenga.

Il messaggio è chiaro: senza un intervento urgente e globale per ridurre la produzione di plastica e cambiare le abitudini di consumo, l’impatto sulla salute umana è destinato ad aumentare.

Semplici abitudini per una minore esposizione alle microplastiche

Ecco alcuni consigli utili per disperdere meno nano e microplastiche nell’ambiente ed evitare, per quanto possibile, il loro contatto.

  • Cibo

inquinamento da plasticaNon cuocere nel microonde cibi in imballaggi di plastica, evitare di comprare bottiglie d’acqua di plastica. Consumare poco sale, crostacei e molluschi (contengono elevati livelli di microplastiche). Evitare la plastica monouso. Evitare le gomme da masticare.

  • Casa

Assicurarsi di togliere bene la polvere, utilizzare spugne per piatti fatte con materiali naturali. Fare poche lavatrici e caricarle bene, senza utilizzare la modalità prelavaggio. Non lavare contenitori di plastica ad alte temperature in lavastoviglie.

  • Persona

Prediligi tessuti naturali molto più sostenibili al posto del poliestere e dei tessuti sintetici. Usa salviettine struccanti umidificate riutilizzabili di cotone biologico. Scegli creme solari con filtri UV naturali. Scegli assorbenti riutilizzabili oppure tamponi e pannolini in cotone biologico.

  • Occasioni speciali

Per dare un tocco brillante e colorato alle tue feste meglio usare coriandoli e addobbi di carta certificata FSC. Non utilizzare palloncini gonfiabili di plastica. Utilizza meno la macchina (per ridurre l’inquinamento e l’abrasione degli pneumatici, tra i rifiuti più presenti sul fondale marino).

Copertina Foto di Tom Fisk: https://www.pexels.com/it-it/foto/escavatore-giallo-in-garbage-mountain-3186574/

Umberto Urbano Ferrero, collaboratore -Torinese d’origine, cittadino del mondo per credo. Laureato in Lettere moderne, ama l’arte in tutte le sue forme e viaggia per conoscere il mondo, oltre che se stesso. Umberto è appassionato di sport e Urbano, al contrario di ciò che l’etimologia suggerisce, apprezza la vita a contatto con la natura. Ritiene la curiosità una delle principali qualità in una persona, caratteristica essenziale per guardare il mondo da più angolazioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *