Sergio Mattarella e la lotta contro il cancro
Prevenzione del cancro: gli appelli dei medici, che riguardano il miglioramento dello stile di vita per scongiurare, nel futuro, la patologia, potrebbero scadere nel generico. Sul tema si è pronunciato Sergio Mattarella, presidente della Repubblica, parlando a braccio oggi al Quirinale, alla cerimonia della Giornata nazionale per la ricerca sul cancro.
Mattarella: contro il cancro informazioni chiare, corrette e misurate
Queste le sue parole: “è importante che vengano veicolate sempre maggiori informazioni. Esse devono essere chiare, corrette e misurate. Da qui si comprende il ruolo fondamentale dei media, anche loro chiamati a una grande responsabilità. Il contatto con la sofferenza aiuta chiunque a dare a ogni cosa il giusto peso nella vita”.
A scuola di scrittura con Stefania Crepaldi, ovvero come diventare abili narratori
Scrivere, che passione! Sappiamo ormai tutti che la passione per la scrittura creativa dilaga, anche e…Mattarella, un pensiero alla moglie morta di cancro
A scuola di scrittura con Stefania Crepaldi, ovvero come diventare abili narratori
Mattarella ha lasciato scorrere la memoria fino a una vicenda che lo ha riguardato: la moglie è morta di cancro nel 2012. “Per seguire la persona a me più cara al mondo, ho trascorso a più riprese diverse settimane in ospedali oncologici”.
Mattarella: chi è in buona salute trascorra qualche giorno negli ospedali oncologici come visitatore
Il presidente ha aggiunto: “Penso che per tutte le persone in buona salute sarebbe opportuno trascorrere qualche giorno da visitatori in questi ospedali, perché il contatto con la sofferenza aiuterebbe chiunque a dare a ogni cosa il giusto peso nella vita. Il cancro non è una questione privata tra il medico e il malato, è un male di portata nazionale. E’ una frontiera che riguarda tutti, con implicazioni scientifiche, mediche, psicologiche, sociali, economiche, familiari. Compito dello Stato è quello di garantire a tutti gli ammalati livelli di cure appropriati ed efficaci. Compito di uno Stato è anche quello di non far sentire sole e abbandonate le persone ammalate e in difficoltà. C’è nel nostro Paese una rete robusta e diffusa di solidarietà: il mondo del volontariato, a cui oggi voglio esprimere il ringraziamento di tutta l’Italia. E’ una grande ricchezza, che non viene conteggiata nel pil, ma che contribuisce in modo determinante all’aumento della qualità della vita”.
Sergio Mattarella, complimenti ad Airc
Secondo Sergio Mattarella, l’Associazione italiana per la ricerca sul cancro sarebbe riuscita a “fare sistema” contro la malattia. Secondo il presidente, “ha anche creato attorno a questa causa, nobile, una mobilitazione civile di imponenti dimensioni, dimostrando, una volta di più, di cosa è capace l’Italia quando si superano contrapposizioni, gelosie professionali, divisioni sterili se non addirittura pretestuose“.