Settimana della salute dell'osso

Settimana della salute dell’osso

Le ossa costituiscono l’impalcatura del nostro corpo: senza di esse, come muoversi e sopravvivere? Si protrae fino al 10 ottobre la Settimana della salute dell’osso: si tratta di una campagna nazionale di informazione sulle patologie ossee. In oltre 2.600 farmacie sarà disponibile materiale informativo. C’è di più: la nuova app permette di misurare il fabbisogno di vitamina D. Il sito internet www.salutedelleossa.it fornisce ulteriori informazioni.

L’iniziativa è stata promossa da 5 società scientifiche di riferimento: Società italiana dell’osteoporosi, del metabolismo minerale e delle malattie dello scheletro (Siommms), Società italiana di medicina generale (Simg), Gruppo italiano per lo studio dei BISfosfonati (Gibis), Gruppo italiano di studio in ortopedia dell’osteoporosi severa (Gisoos) e Società italiana di ortopedia e traumatologia (Siot).

Salute dell’osso in Italia: l’incidenza dell’osteoporosi

Sono quattro milioni le persone colpite da osteoporosi in Italia. E’ vero che il processo è legato all’invecchiamento e ad altri fattori di rischio non modificabili come il sesso, l’età, la menopausa; ma è vero anche che esistono altri elementi come patologie  correlate, mancanza di esercizio fisico, alimentazione. Grazie ad alcuni accorgimenti, è possibile salvaguardare le ossa. Si tratta di regole da rispettare fin da bambini: lo sviluppo del tessuto osseo, in verità, avviene soprattutto nei primi venti anni di vita.

Come sensibilizzare la popolazione

Che fare? Sensibilizzare la popolazione, affinché si renda conto dell’importanza delle ossa. Sono state elaborate tre pratiche brochure, dedicate a bambini, donne, persone che hanno raggiunto la terza età. Esse contengono informazioni relative alle ossa e a come prendersene cura. Il sito internet citato è dedicato a tutti coloro che non avranno modo di recarsi in farmacia durante la Settimana della salute dell’osso: è stato pensato come luogo di approfondimento. Si descrive, in esso, anche il ruolo chiave del calcio e della vitamina D e si spiega quando e come ricorrere alla supplementazione. Chi vuol scaricare le brochure e consultare l’elenco delle farmacie aderenti all’iniziativa può farlo a partire dalla piattaforma.

Salute dell’osso: un’app dedicata

Esiste ora un’app per tablet e smartphone, scaricabile gratuitamente da www.salutedelleossa.it, iTunes e Google play, chiamata “Salute delle ossa”: è disponibile sia per iOs, sia per Android. Si tratta di uno strumento interattivo, che permette di fare un test in merito alle proprie conoscenze sul ruolo della vitamina D e consente di verificare il proprio livello di esposizione settimanale ai raggi solari: quest’ultimo dato, in particolare, permette di mantenere a livelli buoni la presenza della vitamina. Approfondimenti video sono ottenibili attraverso l’app: li hanno realizzati esperti del board scientifico.

 

 

 

 

Immagine copertina di Karolina Grabowska https://www.pexels.com/it-it/foto/salutare-uomo-mano-senza-volto-4021779/

 

 

About Isabella Lopardi

Isabella Lopardi ha lavorato come giornalista, traduttrice, correttrice di bozze, redattrice editoriale, editrice, libraia. Ha viaggiato e vissuto a L'Aquila, Roma, Milano. Ha una laurea magistrale con lode in Management e comunicazione d'impresa, è pubblicista e redattore editoriale. E' preside del corso di giornalismo della Pareto University.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »