Sole per amico

Sole per amico

Questo week end, sulla riviera abruzzese, c’è una campagna di prevenzione, chiamata “Il sole per amico”, contro il melanoma. Sul bagnasciuga saranno offerti cappellini per proteggere il capo dal sole, nonché opuscoli, in modo da informare come bisogna esporsi ai raggi solari per non incorrere in rischi. Promuove l’iniziativa l’Intergruppo melanoma italiano (Imi), con il patrocinio del Ministero della Salute e dell’Associazione italiana di oncologia medica (Aiom). In precedenza, i cittadini di Milano e di Roma sono stati raggiunti alla partenza, presso le stazioni. Ora ci si sposta sulle spiagge di Francavilla a Mare, Roseto degli Abruzzi, Alba Adriatica e Tortoreto.

Fattori di rischio

Il fattore di rischio predominante per quanto concerne il melanoma è sempre l’esposizione non protetta ai raggi UV. Sono 10.000 le persone colpite ogni anno da questo tumore della pelle, con un tasso di mortalità del 20%. Purtroppo, infatti, non si fanno spesso diagnosi precoci e ci si accorge della patologia soltanto quando è in fase avanzata o metastatica. Attenzione, inoltre, a lettini solari e lampade abbronzanti, considerati cancerogeni dall’Organizzazione Mondiale della Sanità e vietati ai minori in Italia.

Posto che sulla nostra Penisola ci sono almeno centomila individui a convivere con una diagnosi di melanoma, è quanto meno incauto esporsi al sole nelle ore centrali della giornata, oppure in maniera intermittente o prolungata. Ci sono persone, per esempio, che hanno una pelle non abituata al sole e nonostante ciò danno luogo a un’esposizione prolungata una sola volta l’anno, come afferma Paola Queirolo, Presidente Imi e responsabile di Oncologia Medica all’Irccs-Aou San Martino-Ist di Genova.

Che cosa bisogna fare

Bisogna proteggere la pelle con creme a filtri solari elevati specie nella prima settimana di esposizione, indossare magliette, cappello con visiera e occhiali da sole, ripararsi sotto l’ombrellone o all’ombra.

Uno spot interpretato da Licia Colò

Licia Colò è la protagonista di uno spot, che tutti possono vedere sul sito informativo dedicato all’iniziativa. Esiste, inoltre, una pagina Facebook: come hanno già fatto molti parlamentari, si può pubblicare una propria foto con il cappellino “Il Sole per amico”

 

 

About Isabella Lopardi

Isabella Lopardi ha lavorato come giornalista, traduttrice, correttrice di bozze, redattrice editoriale, editrice, libraia. Ha viaggiato e vissuto a L'Aquila, Roma, Milano. Ha una laurea magistrale con lode in Management e comunicazione d'impresa, è pubblicista e redattore editoriale. E' preside del corso di giornalismo della Pareto University.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »