Sono dappertutto: funghi e batteri della polvere

Sono dappertutto: funghi e batteri della polvere

Nelle nostre abitazioni abitano sotto i nostri occhi, senza che ce ne accorgiamo, novemila diverse specie di microbi in media. Si trovano su divani, pavimenti, mobili, porte, frigoriferi. Per fortuna, la maggior parte di questi ospiti insospettati è innocua. Alcuni possono essere utili, una minoranza porta a malattie e allergie. Alcuni dettagli ne cambiano la tipologia: variano se ad albergare in un’abitazione è un uomo o una donna, se sono o meno presenti animali domestici e a seconda del luogo nel quale si trova la casa.

Funghi e batteri: uno studio dell’Università del Colorado

Ha attuato uno studio in questo senso l’Università del Colorado. Si è trattato di un’analisi genetica: la polvere è stata prelevata negli Stati uniti da 1.200 appartamenti e gli esserini microscopici riscontrati sono risultati numerosi e vari. Pubblica la ricerca la rivista Proceedings of the royal society B.

I funghi presenti in casa

Si è visto che la famiglia media ha con sé in casa più di 2.000 diversi tipi di funghi. Tra questi ultimi spiccano Aspergillus, Penicillium, Alternaria e Fusarium. I funghi, per la maggior parte, provengono dall’esterno: siamo noi a portarli dentro, attraverso finestre o porte aperte oppure sui nostri abiti. E’ dal luogo in cui si trova la casa, quindi, che possiamo sapere che tipo di funghi troveremo all’interno. Si è espresso in questo senso il coordinatore della ricerca Noah Fierer, professore associato di ecologia e biologia evolutiva.

Ecco i batteri

Passiamo ai batteri: ne sono stati riscontrati settemila diversi tipi per abitazione. Alcuni sono associati alla pelle umana, come Staphylococcus e Streptococcus; altri alle feci, come Bacteroides e Faecalibacterium. La composizione dei batteri, come detto, varia con il variare della composizione della famiglia, posto che alcuni sono comuni sul corpo delle donne, altri degli uomini. Portare un gatto o un cane in casa, poi, ha un’influenza “più forte di qualsiasi altro fattore”.

 

 

About Isabella Lopardi

Isabella Lopardi ha lavorato come giornalista, traduttrice, correttrice di bozze, redattrice editoriale, editrice, libraia. Ha viaggiato e vissuto a L'Aquila, Roma, Milano. Ha una laurea magistrale con lode in Management e comunicazione d'impresa, è pubblicista e redattore editoriale. E' preside del corso di giornalismo della Pareto University.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »