Tiroide in primo piano, i dati emersi

Tiroide in primo piano, i dati emersi

Non sempre i sintomi classici sono collegati a una funzione alterata della tiroide. Tiroide in primo piano, campagna di sensibilizzazione della Fondazione Cesare Serono, ha accertato questo dato. Sono stati 1.203 i questionari riempiti da coloro i quali avevano una diagnosi confermata di funzione alterata della tiroide. Si è accertato che sono il 30% i casi non riconducibili ai segni delle malattie tiroidee. Che cosa significa? Non che bisogna attuare esami inutili, come afferma il dottor Tommaso Sacco, responsabile scientifico della Fondazione Cesare Serono. Significa piuttosto che bisogna applicare le raccomandazioni delle società scientifiche dell’area endocrinologica: esse sono utili per diagnosticare tempestivamente ipo- e iper-tiroidismo.

Le tiroiditi si associano nel 70% dei casi ad alterazioni della funzione tiroidea. Sono il 52%, più della metà, i casi nei quali si interpella il medico di medicina generale per gli accertamenti necessari.

Aderenza ai trattamenti

Sono il 90% le persone che seguono con diligenza le cure necessarie ad alterazioni della funzione tiroidea. Molti sono insoddisfatti per l’assistenza che il servizio sanitario offre, che il 58% delle persone interpellate considerano scarsa. I medici, tuttavia, non sono responsabili di questo stato di cose, poiché la metà delle persone si è dichiarata soddisfatta del loro operato.

I casi relativi a chi non ha una diagnosi riguardante il non corretto funzionamento della tiroide

Il secondo questionario, compilato da chi non ha avuto diagnosi relative al non corretto funzionamento della tiroide, ha interessato 3.388 utenti del sito internet. Il 74% dei soggetti ha dichiarato di soffrire di facile irritabilità, il 72% di stanchezza ingiustificata. Il 61% ha parlato di alterata sensibilità al caldo o al freddo, il 60% di alterazioni della frequenza dei battiti del cuore.  Si tratta di sintomi che possono essere collegati a una funzione alterata della tiroide. Soltanto poco più di un terzo di questi utenti si è sottoposto a esami di controllo della funzione tiroidea nei due anni precedenti. Si consiglia, in caso di dubbio, di svolgere un esame del sangue, quello relativo al dosaggio del solo Tsh.

Avevamo pubblicato i risultati preliminari di questa campagna. A oggi sono 4.591 le persone che hanno svolto il questionario, l’86% delle quali sono donne. Del resto, queste patologie sono proprie del sesso femminile, che le contrae con un rapporto di 8:1.

I selfie con la farfallina

Coloro che hanno realizzato i dieci migliori selfie sono diventati protagonisti di un servizio fotografico d’autore. Se ne è occupato Gianmarco Chieregato, fotografo di fama.

Gli scatti sono stati pubblicati sul sito Tiroide in Primo Piano.

I due questionari sono ancora disponibili sul sito.

 

About Isabella Lopardi

Isabella Lopardi ha lavorato come giornalista, traduttrice, correttrice di bozze, redattrice editoriale, editrice, libraia. Ha viaggiato e vissuto a L'Aquila, Roma, Milano. Ha una laurea magistrale con lode in Management e comunicazione d'impresa, è pubblicista e redattore editoriale. E' preside del corso di giornalismo della Pareto University.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »