Un Anthurium per l’informazione

Un Anthurium per l’informazione

Domani e dopodomani, in più di 1.500 piazze , sulla nostra Penisola sarà di scena di nuovo “Un Anthurium per l’informazione”, campagna di sensibilizzazione giunta alla quattordicesima edizione. Riflettori, dunque, sulla donazione di organi, per un’iniziativa promossa dall’Associazione italiana per la donazione di organi, tessuti e cellule (Aido). Sarà testimonial d’eccezione l’ex batterista dei Pooh Stefano D’Orazio, che intende dare un contributo mirato e corretto alla diffusione di dati relativi ai grandi progressi compiuti dalla ricerca in materia.

Un Anthurium per l’informazione, la campagna pubblicitaria

Fausto Brizzi, regista di film come Notte prima degli esami, Ex, Maschi contro femmine e molti altri, quest’anno ha firmato il soggetto e la regia dello spot, che ha visto protagonista D’Orazio, per la campagna pubblicitaria dedicata, trasmessa sui canali televisivi principali. L’idea, che funziona da tempo, è distribuire materiale divulgativo e offrire piante di Anthurium a favore della ricerca.

Un Anthurium per l’informazione, l’attività di Aido

Sono quarant’anni che Aido è circondata dalla disponibilità di soci, volontari, operatori sanitari e famiglie di donatori: ha molte storie da raccontare. In tal modo, il sistema trapianti italiano ha migliorato i livelli donativi: è ora al terzo posto in Europa e, in merito alla qualità dei trapianti attuati, raggiunge livelli di eccellenza.

Un Anthurium per l’informazione, gli obiettivi di Aido

L’obiettivo è creare e mantenere una sensibilità sociale adeguata: i cittadini devono essere coscienti del fatto che la loro collaborazione è essenziale per realizzare la terapia del trapianto. Bisogna promuovere il principio della solidarietà sociale e la cultura della donazione e impegnarsi anche nelle scuole, promuovendo la conoscenza di stili di vita atti a prevenire l’insorgenza di patologie che possano portare a un trapianto. E’ in corso la raccolta di dichiarazioni favorevoli alla donazione di organi e tessuti post mortem.
Sul sito www.aido.it l’elenco completo delle postazioni Aido nelle 1.500 piazze italiane.

 

 

 

About Isabella Lopardi

Isabella Lopardi ha lavorato come giornalista, traduttrice, correttrice di bozze, redattrice editoriale, editrice, libraia. Ha viaggiato e vissuto a L'Aquila, Roma, Milano. Ha una laurea magistrale con lode in Management e comunicazione d'impresa, è pubblicista e redattore editoriale. E' preside del corso di giornalismo della Pareto University.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »