Domani è Ognissanti? Per molti, non più. L’accento si sposta a questa notte, poiché si festeggia Halloween. Sdrammatizza le tradizioni autoctone collegate al festeggiamento di tutti i Santi e al giorno dei Morti – nelle quali non mancano le ossa di morto della tradizione siciliana – l’abitudine importata di intagliare la zucca. Per i seguaci di Linus, è la notte del Grande Cocomero. Anche in Italia, ormai, i bambini si mascherano in pose da film dell’orrore ed esclamano “dolcetto o scherzetto” presso le porte delle abitazioni.
Tendenza all’acquisto della zucca
Si registra una tendenza schiacciante all’acquisto della zucca: in Italia se ne producono 35 milioni di chili all’anno su duemila ettari di terreno. Queste zucche sono destinate a essere utilizzate in cucina, ma sono anche a uso ornamentale, come afferma la Coldiretti.
A Expo, l’ultimo giorno nel quale gli agricoltori sono presenti è stato dedicato a ricette, esposizioni, dimostrazioni e pratiche legate alla zucca. Si legge in una nota: “In molte famiglie si è svoltato verso la naturalità abbandonando trucchi e giochi, spesso pericolosi, in vendita per la tradizionale ricorrenza originaria del Nordamerica e celebrata tra il 31 ottobre ed il 1 novembre. Il prezzo al consumo si mantiene sostanzialmente stabile rispetto allo scorso anno, tra uno o due euro al chilo, in funzione delle dimensioni e della qualità.
La zucca, come mangiarla
Rende noto Coldiretti: “Regina indiscussa delle tavole nella versione dei famosi tortelli, la zucca è uno dei prodotti più versatili della cucina italiana e può essere utilizzata sia per le preparazioni salate che per quelle dolci, ma anche abbinata a pasta, carne, formaggi e torte. Ma è indubbio che l’affermarsi della notte delle streghe ha aperto il nuovo “mercato” delle zucche intagliate, con le quali si cimentano un numero crescente di italiani.
Che fare per intagliare un’autentica zucca di Halloween
Continua e conclude Coldiretti: “Per intagliare un’autentica zucca di Halloween invece, occorre innanzitutto scegliere una bella zucca dal peso compreso tra i cinque e i dieci chili, rotonda e senza imperfezioni perché, più liscia è la superficie, più facile è intagliarla. Con uno scalpello a forma di V poi bisogna tracciare le linee sul volto della zucca e con un coltello da cucina ben affilato e non troppo flessibile occorre scavare per intagliare i tratti del ‘volto’, in modo da ricavare dei fori da dove fuoriesca la luce. Per inserire al suo interno una candela accesa, è sufficiente scavare un buco sul fondo della zucca, in modo da ricavare una via d’entrata senza rovinare ‘l’opera d’arte’. Per chi volesse conservare a lungo il ricordo della magica notte delle streghe, deve una volta alla settimana passare sulla parte esterna un po’ di olio vegetale con un panno morbido e lasciarla in un luogo fresco e asciutto. Successivamente, ogni 4-5 giorni immergerla in acqua fresca. In caso di aria particolarmente secca, in casa, di notte è consigliabile coprire la zucca con un panno umido”.