Vaccino Ebola, uno studio in corso

Vaccino Ebola, uno studio in corso

Le aziende farmaceutiche Janssen hanno sviluppato uno schema di vaccinazione preventivo contro Ebola. In Sierra Leone è stato avviato un trial clinico. Le domande che gli scienziati si pongono sono due: il vaccino è sicuro? E ancora: E’ in grado di indurre una risposta immunitaria?

In quest’ambito è in corso l’arruolamento dei pazienti. Ai primi volontari è già stata somministrata una dose iniziale del vaccino. E’ la prima volta che uno studio di questo tipo viene condotto in un Paese dell’Africa Occidentale colpito da una recente epidemia. Siamo nel distretto di Kambia, colpito da alcuni dei casi più recenti di Ebola. Si tratta dell’associazione di due componenti vaccinali: la prima attiva la risposta del sistema immunitario, la seconda rafforza la risposta dell’organismo e aumenta la durata dell’immunizzazione.

Vaccino Ebola, uno studio in corso: parlano i protagonisti

Così si è espresso il professor Peter Piot, direttore della London school of hygiene & tropical medicine, che è uno dei partner che conducono lo studio: “Non possiamo permetterci di essere deboli nei confronti dell’Ebola. C’è urgente bisogno di un vaccino che protegga nel lungo termine la popolazione, compresi gli operatori sanitari e tutti i soggetti che assistono i malati, prevenendo al contempo la riattivazione del virus. Per raggiungere questo obiettivo, è di vitale importanza testare una serie di possibili vaccini, soprattutto nelle aree colpite dall’epidemia, dove si assiste ancora alla comparsa di nuovi casi e vi sono evidenze che l’infezione può avere effetti nel lungo periodo, in chi sopravvive alla malattia. L’immunizzazione attuata in questo studio è una strategia efficace per la prevenzione di lungo termine di diverse malattie infettive e crediamo possa avere un ruolo chiave nella lotta contro l’Ebola.”

Lo studio valuterà la risposta immunitaria anche nei soggetti più vulnerabili come i bambini, gli adolescenti e chi è infettato dall’Hiv. Oltre che con la London school of hygiene & tropical medicine, che coordina lo studio, Janssen collabora con il Ministero della Sanità e con il College of medicine and allied health sciences della Sierra Leone.

Queste le parole del professor Monty Jones, consulente speciale sull’Ebola del presidente della Sierra Leone: “studiare i vaccini nel nostro Paese ci aiuterà a proteggere il nostro futuro dalla malattia e ci renderà orgogliosi agli occhi del mondo”.

About Isabella Lopardi

Isabella Lopardi ha lavorato come giornalista, traduttrice, correttrice di bozze, redattrice editoriale, editrice, libraia. Ha viaggiato e vissuto a L'Aquila, Roma, Milano. Ha una laurea magistrale con lode in Management e comunicazione d'impresa, è pubblicista e redattore editoriale. E' preside del corso di giornalismo della Pareto University.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »