Diverte, rilassa e rende più allegri. Ma non solo: il mare fa bene anche alla bellezza. Bastano poche regole per ritrovare la forma, combattere i piccoli inestetismi e migliorare il benessere psicofisico.
Il mare migliora la bellezza delle gambe
Il mare aiuta in primo luogo la bellezza di pelle e gambe. Infatti, il sale presente nell’acqua marina garantisce l’equilibrio del film idrolipidico, lo strato sottilissimo che ricopre e protegge l’epidermide. L’acqua marina, quindi, leviga e rende liscia la pelle, oltre ad ammorbidire i capelli. Il sodio, inoltre, è igroscopico, cioè permette di richiamare l’acqua presente nei tessuti, in superficie. Per questo motivo i bagni e le passeggiate in mare sono ideali per chi soffre di cellulite edematosa (caratterizzata dal rallentamento della circolazione sanguigna e linfatica, che ha il compito di allontanare scorie e tossine dall’organismo) e di gonfiori alle gambe.
Un ottimo allenamento per le vene
Il mare svolge una benefica azione termica. Entrare e uscire dall’acqua è una sorta di ginnastica vascolare molto importante per la circolazione. Infatti, durante il giorno il mare è più freddo rispetto all’aria esterna e così, quando si entra in acqua, i vasi sanguigni si restringono per effetto dello sbalzo di temperatura. Questo “restringimento- allargamento” dei condotti sanguigni favorisce la circolazione in tutto l’organismo. Per questo motivo è molto utile bagnarsi con frequenza, soprattutto se si soffre di problemi cardiocircolatori più o meno gravi. Non bisogna dimenticare, infine, che le basse temperature, unite all’azione delle onde, hanno un effetto rassodante sui tessuti.
Tutti in spiaggia a camminare
Non è solo il mare a regalare un po’ di bellezza in più. Anche la sabbia è utilissima. In particolare, è un terreno ideale per fare sport: è morbida e cedevole, adattandosi bene al piede. È bene, quindi, approfittarne. Basta camminare in spiaggia per 30 minuti al giorno per rendere il mare ancora più amico della bellezza. Quest’attività, infatti:
- agevola la funzione di pompa del piede favorendo un buon ritorno sanguigno e linfatico verso il cuore;
- migliora la capacità del piede di percepire gli stimoli dal terreno, facilitando i meccanismi neuromuscolari che attivano i muscoli e stabilizzano la caviglia;
- evita il rischio di lussazioni, perché fa sì che ci sia sempre una possibilità di recupero rispetto al suolo duro.
Via libera alle sabbiature
Ricoprirsi di sabbia ha effetti paragonabili a quelli di una sauna, se si vuole dimagrire e depurarsi è quindi l’ideale. Prima di fare una sabbiatura da soli, però, è bene ricordare alcune regole fondamentali per non rendere vani i benefici di questa tecnica:
*la sabbia deve essere asciutta, pulita e incontaminata;
*non deve essere applicata sulla pelle in caso di ferite o escoriazioni per evitare possibili infezioni;
*la sabbiatura va fatta nelle ore meno calde per non correre il rischio di una vasodilatazione eccessiva;
*è sconsigliata a chi soffre di pressione bassa o, al contrario, di ipertensione e di vene varicose
Più si ama più si dimagrisce
In vacanza siamo tutti più rilassati, più propensi alle relazioni sociali e a “lasciarci andare”. I flirt estivi al mare non fanno bene solo all’umore e all’autostima, ma aiutano anche la bellezza. Naturalmente questo vale anche per le relazioni consolidate: l’importante è dedicare più tempo all’amore. Baciarsi, infatti, comporta un certo dispendio energetico. E spingendosi oltre si consuma anche di più: per esempio, fare l’amore per circa mezz’ora fa bruciare oltre 200 calorie. Bisogna, però, partecipare attivamente al rapporto, altrimenti a dimagrire sarà solo il partner attivo.