Che sia un problema comune a moltissime donne non è una novità: le smagliature sono tra gli inestetismi più diffusi. Compaiono soprattutto in gravidanza, sull’addome e sul seno, perché il volume di queste parti del corpo si modifica bruscamente durante i nove mesi costringendo la pelle a “tirarsi”: questo meccanismo, se coglie la pelle “impreparata” e dunque poco elastica, causa le smagliature. La stessa cosa può succedere durante un periodo di forte aumento di peso o, al contrario, di dieta ferrea.
Che cosa sono le smagliature
Le smagliature sono cicatrici lineari del derma, ricoperte da epidermide ipotrofica, ossia molto sottile a causa della perdita di volume delle cellule che la costituiscono. Inizialmente le smagliature appaiono come strisce sottili e leggermente rugose di colore rossastro, laddove la pelle subisce la massima tensione. Con il passare dei mesi divengono poco più profonde, di colore biancastro e si definiscono le dimensioni (la lunghezza arriva a diversi centimetri, la larghezza è compresa tra 1 e 10 millimetri).
Le cause delle smagliature
Tra le cause più frequenti che determinano la comparsa delle smagliature c’è la tensione prolungata dei tessuti, che conduce a rotture da stress del derma compromettendo le funzioni di elastina (sostanza organica di natura proteica che costituisce il tessuto connettivo elastico) e collagene (fibre responsabili della resistenza alla trazione dei tessuti). Significativi dimagrimenti, le fasi rapide di crescita durante l’età adolescenziale, la gravidanza, l’attività fisica che sottopone una parte del corpo a sforzi ripetuti e continuativi e l’obesità sono alcune tra le ragioni di comparsa delle smagliature. A oggi, non è ancora possibile determinare se i fattori genetici si possono enumerare tra le cause.
Non scompaiono mai del tutto
I possibili rimedi, mai miracolosi, puntano a una riduzione dell’evidenza delle smagliature sotto il profilo estetico. Mentre le smagliature adolescenziali possono attenuarsi spontaneamente con il tempo, le smagliature che si originano in età adulta possono soltanto mitigarsi lievemente. I prodotti cosmetici contro le smagliature hanno qualche efficacia in più se le smagliature sono di recente formazione e ancora presentano il tipico colore rossastro. Per le smagliature mature sono consigliabili creme a base di retinoidi (per esempio retinolo o retinene), sostanze che derivano dalla vitamina A. Se l’uso dei prodotti non offre risultati apprezzabili, oggi si può ricorrere anche al laser che aiuta a “cancellare” o quantomeno a rendere meno evidenti le strie.
Contro le smagliature è fondamentale la prevenzione
Visto che una volta comparse, le smagliature purtroppo non scompaiono definitivamente, è importante prevenirle. In che modo? Idratando sempre molto bene la pelle, con creme idratanti, soprattutto in alcune fasi delicate della vita, come durante la gravidanza o durante una dieta forte. Per quanto riguarda i prodotti anti smagliature “naturali”, i più efficaci contengono piante attive ricche in flavonoidi, antocianosidi e antielastasi: Echinacea, Passiflora, Ribes nero, Vite rossa, Vitamine A e C, Olii di Mandorle dolci e Rosa mosqueta.
Mamme fate attenzione
Sono soprattutto le gravide che possono avere problemi di smagliature. La repentina crescita di peso durante la gravidanza e l’aumento continuo del volume del pancione sottopongono la cute a uno stiramento molto forte. I tessuti delle zone più esposte (glutei, fianchi, addome, seno e cosce) di conseguenza si lasciano andare offrendo il “via libera” alle smagliature. Per le future mamme ci vogliono prodotti ancora più mirati, efficaci e sicuri per il bambino.