Un nuovo approccio per chi soffre di emicrania è al centro del metodo proposto da Luisa Lalita Guarino nel suo libro “Yoga ed emicrania, guarire si può”.
Un percorso di autorilassamento, conoscenza e consapevolezza che promette significativi benefici a uno dei più invalidanti malesseri dell’era moderna.
Un contributo ricco di spunti pratici che racconta come intraprendere, anche in autonomia, questa pratica alternativa alle terapie tradizionali per alleviarne i disturbi e la dipendenza da farmaci.
Emicrania: la situazione italiana
Si stima che circa il 15% della popolazione italiana, almeno 8 milioni di persone, abbia avuto a che fare con l’emicrania o ne soffra costantemente, un malessere a volte sommesso e prolungato, altre acuto e penetrante, ma sempre condizione invalidante che colpisce in prevalenza le donne, e che rende difficile svolgere le quotidiane mansioni, dal lavoro alla cura della famiglia a coltivare affetti e tempo libero.
Un problema a cui la stessa medicina ancora non è stata in grado di fornire risposte definitive circa la sua origine, che il più delle volte non è di tipo fisiologico bensì psicosomatico.
Come curare l’emicrania attraverso lo yoga?
“Perché ci ammaliamo? Questa la domanda che in molti dovrebbero porsi, – afferma l’autrice – ma che finisce per essere in secondo piano di una realtà dove è essenziale interrompere il sintomo e star bene velocemente“.
Il testo di Lalita corre ai ripari, presentandosi ai suoi lettori come una guida essenziale non solo per comprendere l’origine della malattia, ma anche studiarne le motivazioni, e soprattutto per capire la soluzione necessaria al sintomo, con lentezza, principio base della naturopatia e dello yoga che si basa su una visione olistica dell’organismo e del suo benessere.
“In una società in cui ammalarsi è sinonimo di debolezza e a farla da padrone quasi sempre sono i farmaci, indagare i sintomi per arrivare al cuore del problema, cioè l’emozione che sta alla radice di malattie come l’emicrania, è l’unica via per eradicare il dolore, liberarsi dalla schiavitù dei farmaci e soprattutto comprendere qual è la verità che dobbiamo affrontare per non ammalarci più”, aggiunge Lalita.
“Yoga ed emicrania, guarire si può” è una guida completa per coloro che cercano un modo naturale per alleviare i sintomi, prevenire le crisi e curarsi seriamente per non ricadere.
Basato sull’esperienza personale e sulla conoscenza approfondita del sistema nervoso, l’autrice presenta un metodo basato sull’unione sapiente della naturopatia, della psicosomatica e l’hatha yoga corroborato da numerosi casi studio di cui l’autrice si è occupata negli oltre quindici anni di professionismo.
I benefici dello Yoga sono raccontati in maniera entusiasmante da un’autrice che parla per esperienza diretta, in un libro dove è essenziale abbandonarsi alla scoperta di se stessi, in un mondo che può svelare i segreti per guarire e lasciare indietro ogni malattia.
Foto di RF._.studio: https://www.pexels.com/it-it/foto/foto-di-donna-che-fa-yoga-3820393/
Foto di Roman Davayposmotrim: https://www.pexels.com/it-it/foto/donna-che-indossa-reggiseno-sportivo-nero-raggiungendo-il-pavimento-in-piedi-35987/