dolori alla schiena. Perché peggiora alla guida

Dolori alla schiena. Perché peggiorano alla guida

I dolori alla schiena sono molto diffusi: gli esperti parlano di almeno 15.000.000 di persone che in Italia soffrono di mal di schiena e in particolare di forme di lombalgia, discopatie, stenosi ed ernia del disco lombare. In effetti, quasi tutti noi, nel corso della vita hanno avuto almeno una volta l’esperienza dei dolori alla schiena. Spesso si pensa che questo problema sia causato da un colpo d’aria, dall’umidità, dalle temperature rigide. In realtà le condizioni atmosferiche influenzano negativamente i dolori alla schiena che però, nella maggior parte dei casi, sono dovuti a una postura scorretta, non solo quando si sta seduti davanti al computer, o si cammina, ma anche e soprattutto mentre si guida l’auto.

E’ un problema che spesso si tende a trascurare ma che ha una notevole rilevanza e non riguarda esclusivamente, come erroneamente si tende a credere, solo i camionisti, i taxisti o i rappresentanti di commercio.

Quando si sta seduti in macchina la colonna vertebrale assume una posizione diversa da quella fisiologicamente corretta. Per questo motivo la forma del sedile, la tipologia di strada percorsa e l’efficienza delle sospensioni dell’auto, hanno un peso importante nel favorire o meno l’insorgere dei dolori alla schiena.

Come cambia la colonna vertebrale quando si è alla guida

Stando seduti in auto, la colonna vertebrale si raddrizza perdendo le sue curve naturali: una che interessa la parte dorsale, l’altra che interessa la zona lombare. I due archi detti rispettivamente cifosi e lordosi hanno un andamento opposto, il primo sporge verso l’esterno, il secondo invece crea una rientranza. Alcune automobili sono dotate di sedili ergonomici che prevedono al loro interno dei dispositivi di supporto lombare. Questi sedili offrono le condizioni di postura migliori.

Purtroppo però, non tutti i sedili delle auto sono realizzati in modo tale da garantire una buona postura. Fortunatamente possono venirci in aiuto alcuni dispositivi in commercio utilissimi per alleviare i dolori alla schiena e ancora di più per prevenirli.

Alcuni test effettuati da medici ortopedici in collaborazione con piloti collaudatori hanno evidenziato che i  dispositivi più utili sono i cuscini ergonomici che supportano bene la zona lombare e che possono essere regolati in altezza in base alle caratteristiche fisiche del guidatore. Questi cuscini, confortevoli ma compatti, impongono alla colonna vertebrale la giusta postura.

Piuttosto deludenti, invece, i dispositivi con massaggio e con azione riscaldante. Questi prodotti auto massaggianti non supportano la schiena, che è l’aspetto più importante, per giunta le vibrazioni, anziché rilassare la muscolatura, risultano poco piacevoli durante la guida.

La postura corretta da tenere in auto. In 10 punti

  1. Per prima cosa bisogna regolare la distanza dal volante e dai pedali. In questo modo: con i piedi in appoggio sui pedali, le gambe devono essere leggermente piegate con un angolo di circa 100°/120°.
  2. Dopo di che bisogna regolare l’altezza del sedile in modo da avere i fianchi leggermente al di sopra delle ginocchia.
  3. A questo punto, allungando le braccia, il palmo della mano deve essere comodamente appoggiata sulla parte superiore del volante.
  4. Testa, collo, spalle, devono stare, il più possibile, rilassati e dritti. Questo vale sempre, ma soprattutto se si deve affrontare un lungo viaggio:
  5. Stando dritti si favorisce una migliore respirazione, quindi si ottiene una migliore ossigenazione.
  6. Le spalle devono essere ben appoggiate alloschienale del sedile. Questo si ottiene flettendo lo schienale a circa 15/20 gradi rispetto alla seduta.
  7. Le mani devono stringere il volante alle 9.15 (come insegnano gli istruttori di scuola guida).
  8. La parte centrale del poggiatesta deve trovarsi alla stessa altezza delle orecchie. Infine, tra la testa e il poggiatesta ci dovrebbe essere una distanza pari a due dita.
  9. Anche il modo di entrare e di uscire dal veicolo ha la sua importanza. Il busto e le gambe dovrebbero muoversi sempre sullo stesso piano, per evitare torsioni improvvise
  10. Regolare bene gli specchietti alla nostra altezza ci evita di assumere posizioni scomode e innaturali.

I dolori alla schiena si prevengono anche col buon senso

Il consiglio degli ortopedici è quello di fare delle pause frequenti durante il tragitto. Mai guidare più di 2 ore consecutive. Per sciogliere la tensione accumulata nella muscolatura è sufficiente fare quattro passi vicino all’auto.

Per chi è abituato a utilizzare un cuscino per il supporto lombare va ricordato di regolarlo alla giusta altezza in modo da dare il giusto sostegno alla parte più bassa della colonna.

Anche il riposo delle braccia è fondamentale per  il benessere della schiena: sistemate il bracciolo in modo da poter appoggiare il gomito mantenendo la schiena dritta, senza piegarvi sul fianco.

 

About Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *