Libri in 3 minuti: il podcast che rende la letteratura pop

Libri in 3 minuti: il podcast che rende la letteratura pop

Libri in 3 minuti: il podcast che rende la letteratura popIn un podcast di trentasei episodi il meglio della letteratura italiana e internazionale, classica e contemporanea.

Un invito alla lettura attraverso l’ascolto delle trame dei romanzi più amati di sempre raccontate in tre minuti.

Infatti, “Libri in 3 minuti” è il titolo del nuovo progetto audio indipendente firmato Podcastory.

Dedicato al meglio della produzione letteraria mondiale di tutti i tempi, è un racconto immersivo attraverso la storia dell’umanità che si evolve grazie all’intreccio di culture e civiltà diverse.

Una sorta di sinossi editoriale narrata dalle voci di attori professionisti e doppiatori di fama come Giuppi Izzo e Christian Iansante.

Libri in 3 minuti: il podcast che rende la letteratura pop

L’universo digitale ci ha abituato a linguaggi tecnici e gergali, oramai diffusi e radicati tra le nuove generazioni, che configurano glossari aggiornati e cristallizzano standard adatti a sfamare immediate esigenze di formazione specialistica senza lasciare spazio a logica e ragionamenti, riducendo così capacità e elasticità della mente.

Riduttivo e sconveniente considerare il mondo basato unicamente su tecniche e tecnologie, altrettanto impossibile aprirsi a qualsiasi confronto senza abbracciare esperienze diversificate che provengono da epoche lontane.

Pensieri complessi e riflessioni approfondite sono indispensabili per comprendere le cause e gli effetti di eventi storici che hanno contribuito all’evolversi delle società e che hanno collocato l’umanità all’interno degli attuali contesti sociopolitici globali.

Libri in 3 minuti utilizza tecnologie aggiornate e un mezzo fortemente attrattivo e coinvolgente come il podcast per rendere la cultura letteraria maggiormente fruibile e accessibile in maniera pop e snackable e invitare gli ascoltatori a leggere e rileggere i fondamenti della cultura, scoprirne la bellezza e comprenderne l’importanza con l’obiettivo di stimolare creatività e fantasia e facilitare la costruzione di un pensiero critico che si appoggi a una sempre più ampia conoscenza.

I 36 episodi del podcast Libri in 3 minuti, progetto indipendente firmato Podcastory, potranno essere ascoltati gratuitamente (esce un nuovo episodio ogni martedì fino al 18 luglio) su Spreaker, Spotify, Amazon Music, Apple Podcast e Google Podcast e su Podcastory App (applicazione gratuita disponibile su App Store e Google Play).

L’uscita del podcast è accompagnata da un divertente quiz sul profilo Instagram di Podcastory che metterà alla prova i follower sulla conoscenza delle trame dei romanzi della letteratura più conosciuti.

Episodi, titoli, abstract, autori e date di pubblicazione

  • Episodio 1: La coscienza di Zeno – Italo Svevo (online)

Questo celebre romanzo del 1923 è il diario fittizio di Zeno Cosini, pubblicato per vendetta dal suo stesso psicanalista.

Racconta gli eventi più salienti della vita di un uomo infelice che, tra vizio del fumo, amori e ossessioni, si convince a momenti di avere piena padronanza su se stesso, a momenti di essere vittima di una strana “malattia”.

  • Episodio 2: Cent’anni di solitudine – Gabriel García Márquez (online)

Il romanzo di oggi, uscito nel 1967, è la storia di sette generazioni della famiglia Buendía, rintanata in una città immaginaria nel cuore della Colombia caraibica, fuori dal mondo.

Macondo è un microcosmo magico, dove il confine tra la vita e la morte è sottile, tra profezie, intrugli alchemici e una profonda solitudine.

  • Episodio 3: Chiedi alla polvere – John Fante (online)

Nell’America della Grande Depressione, Arturo Bandini, un giovane italoamericano squattrinato, si trasferisce a Los Angeles per un sogno: diventare un grande scrittore.

Ma l’incontro con un’affascinante cameriera gli stravolge l’esistenza.

  • Episodio 4: Bar sport – Stefano Benni (online)

Questo capolavoro comico di Stefano Benni è un ritratto iconico, e allo stesso tempo surreale, dell’Italia degli anni Settanta.

Protagonisti una serie di indimenticabili personaggi, frequentatori di un piccolo bar di provincia, dove tra l’aroma del caffè e una partita a carte tra anziani ne accadono di tutti i colori.

  • Episodio 5: Cyrano de Bergerac – Edmond Rostand (online)

Questa commedia teatrale francese del 1897 ha dato vita a uno dei personaggi più tragicamente romantici di sempre: Cyrano, poeta e cadetto di Guascogna.

Innamorato della cugina Rossana, la sua bruttezza non gli permette di confessare il suo amore.

Ricorre così a uno stratagemma: “prestare” la sua penna al bel viso di un altro.

  • Episodio 6: 1984 – George Orwell (20 dicembre)

Protagonista di questa puntata è il celebre romanzo distopico di George Orwell, completato nel 1948.

Pietra miliare del genere, racconta una futura dittatura dove le telecamere, gli occhi del “Grande Fratello”, vedono e controllano ogni cosa, e in cui persino il significato delle parole viene usato in modo distorto.

  • Episodio 7: Orgoglio e pregiudizio – Jane Austen (27 dicembre)

Cinque figlie da maritare: uno dei peggiori incubi delle ricche famiglie a inizio Ottocento.

Almeno finché la provvidenza non fa trasferire nel vicinato uno scapolo d’oro.

Tra balli, amori e un fioccare di incomprensioni, seguiamo le vicende sentimentali di Elizabeth, Jane e sorelle in una società che fa del gossip un’arma devastante.

  • Episodio 8: Le notti bianche – Fëdor Dostoevskij (3 gennaio)

A San Pietroburgo per quattro notti il sole tramonta tardi e i sognatori, come il protagonista di questa storia, possono vagare a lungo per la città deserta e incantata.

Questa storia giovanile di Dostoevskij narra di una profonda solitudine e del sogno di un dolce amore estivo dal retrogusto amaro.

  • Episodio 9: Siddharta – Hermann Hesse (10 gennaio)

Il romanzo di oggi è una storia ispirata a Siddharta, il Buddha storico, liberamente romanzata dallo scrittore tedesco premio Nobel per la letteratura nel 1946.

Tra asceti, cortigiane e saggi barcaioli, la ricerca dell’assoluto si fonde con l’inquietudine giovanile del protagonista, nel suo viaggio attraverso un’India antica e brulicante di misticismo.

  • Episodio 10: Piccole donne – Louisa May Alcott (17 gennaio)

Le piccole donne sono Meg, Jo, Beth e Amy: quattro sorelle di una famiglia piegata dalla guerra di secessione americana, col padre al fronte e tanti sogni nel cassetto.

Tra bisticci e momenti di grande tenerezza, tragiche morti e cuori spezzati, questo romanzo, composto da due volumi, sa toccare il cuore come pochi altri.

  • Episodio 11: Il gattopardo – Giuseppe Tomasi di Lampedusa (24 gennaio)

Unica opera di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, il Gattopardo narra le trasformazioni della Sicilia risorgimentale attraverso la vita di una famiglia aristocratica, ispirata alle vicende familiari dell’autore stesso.

Inizialmente rifiutato dagli editori, fu pubblicato postumo e divenne presto un grande successo.

  • Episodio 12: Frankenstein o il moderno Prometeo – Mary Shelley (31 gennaio)

Questo celebre romanzo gotico, ritenuto uno dei capostipiti dell’horror e della fantascienza, venne scritto dall’autrice a soli diciassette anni.

L’idea nacque durante un soggiorno tra scrittori nella villa di Lord Byron, a Ginevra, durante un’estate cupa e senza sole.

Ma ricordate: “Frankenstein” è lo scienziato, non la creatura.

  • Episodio 13: Don Chisciotte della Mancia – Miguel de Cervantes Saavedra (7 febbraio)

Ha senso lottare contro i mulini a vento? Per Alonso Quijano, il personaggio che ha dato vita a questo modo di dire, evidentemente sì.

Deluso dalla realtà, l’uomo si arma di cavalcatura, titolo nobiliare e scudiero e parte all’avventura in giro per la Spagna, come nei suoi amati romanzi cavallereschi.

  • Episodio 14: Dieci piccoli indiani – Agatha Christie (14 febbraio)

Il romanzo giallo più venduto nella storia.

Scritto dalla regina del giallo nel 1939, “Dieci piccoli indiani” ci porta a Nigger Island, un’isola a forma di testa di moro, dove otto sconosciuti, invitati da un misterioso miliardario, si ritrovano a passare una vacanza mortale.

  • Episodio 15: Madame Bovary – Gustave Flaubert (21 febbraio)

Cosa spinge una donna sposata tra le braccia di altri uomini?

Lo sa bene Gustave Flaubert, che per alcuni particolari “piccanti” raccontati nel suo “Madame Bovary” fu accusato di oscenità.

Che fosse troppo realista?

  • Episodio 16: Moby Dick – Herman Melville (28 febbraio)

Tutti quanti abbiamo delle ossessioni, ma il capitano Achab vince di certo il primo premio.

In questo celebre romanzo del 1851, considerato uno dei capolavori della letteratura americana, Herman Melville racconta di una delle più epiche avventure marinaresche mai immaginate, alla caccia di una enorme balena bianca dotata di astuzia e ferocia leggendarie.

  • Episodio 17: Dracula – Bram Stoker (7 marzo)

Se conoscete qualcuno che esce solo di notte e odia gli specchi dovete procurarvi al più presto aglio e un paletto di legno.

Lo sa bene lo scrittore irlandese Bram Stoker, che sui vampiri ha scritto il romanzo più celebre, rendendo immortale questa figura del folklore.

La storia ha inizio nel 1890 con un viaggio in Transilvania.

  • Episodio 18: Il nome della rosa – Umberto Eco (14 marzo)

Scritto nel 1980, questo celebre romanzo di Umberto Eco è un giallo storico ricco di sfaccettature filosofiche e livelli di lettura.

La storia si svolge nel 1327 all’interno di un’ignota abbazia benedettina, dove alcuni monaci si ritrovano di fronte a una serie di misteriosi, inquietanti omicidi.

  • Episodio 19: Kitchen – Banana Yoshimoto (21 marzo)

Ritrovarsi da soli non è facile. Mikage, la protagonista dell’opera d’esordio di questa celebre autrice giapponese, reagisce al lutto rifugiandosi in cucina, l’unico luogo dove si sente meno persa, fin quando un suo amico la invita a trasferirsi in casa sua.

Un romanzo che approfondisce temi delicati con il linguaggio leggero dei manga.

  • Episodio 20: Anche gli androidi sognano pecore elettriche – Philip K. Dick (28 marzo)

Chi non ha mai sognato di possedere una pecora elettrica?

Questo celebre romanzo di fantascienza del 1968, da cui è stato tratto il film “Blade Runner” di Ridley Scott, narra di un cacciatore di taglie alle prese con pericolosi androidi in un futuro post apocalittico fatto di cemento e accecanti luci al neon.

  • Episodio 21: Le affinità elettive – Johann Wolfgang von Goethe (4 aprile)

Se non c’è chimica, l’amore non dura.

Questo romanzo del 1809 narra di una coppia di sposi che, trovandosi a convivere con altre persone, vive una lenta e inesorabile disgregazione del loro rapporto.

Proprio come quegli elementi chimici che, per affinità, tendono a legarsi a certe sostanze piuttosto che ad altre.

  • Episodio 22: La casa degli spiriti – Isabel Allende (11 aprile)

Avete mai pensato di ricomporre la storia della vostra famiglia? È quello che ha fatto Isabel Allende, nipote di un presidente cileno ucciso durante un colpo di stato.

In questo suo celebre romanzo di esordio, narra con le delicate tinte del realismo magico le vicende di Clara, Blanca e Alba, tre generazioni di donne Del Valle, tra morte, amore e spiriti.

  • Episodio 23: David Copperfield – Charles Dickens (18 aprile)

Siete pronti a sfogliare il libro preferito di Sigmund Freud?

David Copperfield, protagonista di questa puntata, è il romanzo più “autobiografico” di Charles Dickens, un industrial novel in cui si riflettono la miseria, lo sfruttamento e le ingiustizie sociali tipiche della rivoluzione industriale.

Insomma, non esattamente una festa.

  • Episodio 24: Il piccolo principe – Antoine de Saint-Exupéry (25 aprile)

Se da bambini nessun adulto capiva i vostri disegni, non temete.

Nel suo delizioso libro, tra rose vanitose, minuscoli mondi-satellite, volpi parlanti e un’infinità di personaggi dei più bislacchi, Antoine de Saint-Exupéry ci insegna quanto i gesti degli adulti siano senza senso e che c’è un Piccolo Principe dentro ognuno di noi.

  • Episodio 25: L’Orlando furioso – Ludovico Ariosto (2 maggio)

Se amate le storie di cavalieri, maghi e creature leggendarie, e perché no, un pizzico di romanticismo, l’opera di Ludovico Ariosto fa per voi: quarantasei canti su paladini che perdono il senno, viaggi sulla luna e amori impossibili: che volete di più?

  • Episodio 26: I pirati della Malesia – Emilio Salgari (9 maggio)

Cosa c’è di più affascinante di un pirata gentiluomo? Facile: due pirati gentiluomini.

In questo celebre romanzo del 1896, per la prima volta si incontrano due protagonisti del mondo salgariano: il leggendario Sandokan, la “Tigre della Malesia”, immortalato dall’attore Kabir Bedi nel fortunato sceneggiato televisivo degli anni Settanta, e Tremal Naik de “I misteri della jungla nera”, romanzo di qualche anno prima.

  • Episodio 27: Il giovane Holden – J. D. Salinger (16 maggio)

Se anche voi non volete rassegnarvi all’idea di diventare adulti, potete cercare la “seconda stella a destra” oppure leggere il libro di J.D. Salinger, che di adolescenti ribelli e complessati ne capiva.

Uscito nel 1951, questo romanzo ha cambiato il modo di fare letteratura, raccontando il malessere di un diciassettenne ribelle e introverso.

  • Episodio 28: La metamorfosi – Franz Kafka (23 maggio)

Se vi sentite incompresi dalla vostra famiglia, quest’opera di Kafka del 1915 toccherà le vostre corde più profonde.

Protagonista del romanzo è infatti Gregor, un giovane che lavora per mantenere la propria famiglia, ma che un giorno si risveglia e scopre di essersi trasformato in un enorme scarafaggio. Voi che fareste, al posto suo?

  • Episodio 29: Il signore delle mosche – William Golding (30 maggio)

Cosa può combinare un gruppo di adolescenti naufraghi in un’isola disabitata in mezzo al Pacifico?

Sicuramente niente di buono.

In questo romanzo di formazione del 1952, William Golding racconta di come possa essere difficile convivere e trovare leggi e regole che funzionino per tutti, oltre che di come possano essere fastidiose e pericolose le mosche.

  • Episodio 30: Il mastino dei Baskerville – Conan Doyle (6 giugno)

Il celebre duo investigativo di Baker Street viaggia fuori Londra, fino alla contea del Devonshire, per sciogliere un enigma inquietante: un mostruoso mastino infernale uscito fuori dalle leggende, si è messo a uccidere gli uomini della ricca famiglia Baskerville.

Terzo romanzo dedicato al fortunato personaggio di Sherlock Holmes è considerato il miglior libro di Arthur Conan Doyle.

  • Episodio 31: Fahrenheit 451– Ray Bradbury (13 giugno)

In un futuro distopico, i libri sono roba che scotta.

Leggere è proibito, e i libri clandestini vengono bruciati dai pompieri.

Ma Guy Montag, uno di questi “vigili del fuoco al contrario”, apre di nascosto un libro, presto si infiamma di passione per la lettura, la stessa che rischia di prendere chiunque si accosti a questo capolavoro della fantascienza.

  • Episodio 32: Anna Karenina – Lev Tolstoj (20 giugno)

Alcuni matrimoni sono felici come quelli delle fiabe, altri invece sono un completo disastro.

In questo classico di Tolstoj del 1877, le vicende adulterine di una aristocratica russa si mescolano a un ritratto degli usi e costumi della società russa dell’epoca.

  • Episodio 33: L’amante di Lady Chatterley – David Herbert Lawrence (27 giugno)

Non tutti i libri hanno avuto vita facile.

Come questo, accusato di oscenità fin dalla sua pubblicazione nel 1928 e messo al bando in Europa.

Un romanzo rivoluzionario, che ha come protagonista una donna insoddisfatta della sua vita, che sfida i pregiudizi e la morale del tempo intrecciando una relazione extraconiugale e fuori dal suo status sociale.

  • Episodio 34: Il barone rampante – Italo Calvino (4 luglio)

Tutti da ragazzi abbiamo fatto i capricci o tenuto il muso ai nostri genitori ma Cosimo, il protagonista di questo romanzo del 1957 di Italo Calvino, giura solennemente che non metterà più piede per terra e vivrà per sempre sugli alberi e mantiene la parola.

  • Episodio 35 Cime tempestose – Emily Brontë (11 luglio)

Pubblicato nel 1847, è uno dei romanzi più importanti della letteratura inglese.

D’altronde, gli ingredienti per un capolavoro letterario ci sono tutti: amori tormentati, passioni laceranti, odio e vendetta, che fanno di “Cime Tempestose” un classico intramontabile.

  • Episodio 36: Il conte di Montecristo – Alexandre Dumas (18 luglio)

Grazie a un anziano compagno di prigione e a un tesoro segreto, il marinaio Edmond Dantès, finito

in prigione a causa dell’invidia altrui, torna a Marsiglia. Ma lo fa sotto le mentite spoglie del “conte

di Montecristo, e con un solo obiettivo: la vendetta verso chi gli ha strappato via ogni cosa.

 

 

 

 

 

Immagine copertina cottonbro studio https://www.pexels.com/it-it/foto/tazza-smartphone-cellulare-cuffie-6686442/

About Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »