Lifestyle-Accademia della Crusca: un portale per la lingua italiana

Il sito web dell’Accademia costituisce il principale portale della lingua italiana, ricchissimo di contenuti, organizzati in sezioni e consultabili sia in  forma libera, sia attraverso motori di ricerca funzionali al reperimento veloce di dati.

Il sito ospita inoltre i progetti multimediali realizzati dall’Accademia negli ultimi anni, con un accesso digitale ai materiali dell’Archivio e ai volumi della Biblioteca, in particolare alle cinque edizioni del Vocabolario degli Accademici  e ha una sezione “Lingua italiana” in cui, tra le altre cose, si svolge un continuo dialogo con gli utenti di consulenza linguistica. Una nuova versione del sito è stata inaugurata nel 2012, insieme alla pagina ufficiale di Facebook e Twitter.

Il nuovo sito dell’Accademia è stato inaugurato nel 2012 a dieci anni dalla sua precedente versione. In questi anni il materiale messo a disposizione del largo pubblico e degli studiosi è stato moltissimo, e questo inizialmente non sempre consentiva un facile accesso a tutte le informazioni e agli strumenti linguistici. Uno dei primi obiettivi del nuovo sito è stato quindi proprio il miglioramento dell’accesso all’informazione con percorsi guidati, che è stato chiamato “Piazze delle lingue”, e con un motore di ricerca più potente. Sono state inserite nuove sezioni, come quella per la vendita in rete delle pubblicazioni dell’Accademia, o l’angolo di discussione, aperto a tutti, su un tema linguistico del mese. Sul nuovo sito è inoltre garantita una comunicazione a tutto tondo con i social network (che si completa con una pagina ufficiale dell’Accademia su Facebook e su Youtube). Continuano ad avere un ruolo centrale le sezioni storiche del web dell’Accademia: la consulenza linguistica, la pagina degli eventi sulla lingua italiana, l’accesso alle banche dati realizzate in questi anni.

crusca 3L’Accademia della Crusca: Storia. Passato e presente

Nata tra il 1582 e il 1583, l’Accademia della Crusca è uno dei principali punti di riferimento per le ricerche sulla lingua italiana in Italia e nel mondo. Fin dai primordi, Lionardo Salviati, insigne filologo e teorico della lingua, suggerì il nome dell’Accademia (con la sua simbologia basata sull’analogia tra la buona lingua e la buona farina) e avviò un intenso programma di ricerca filologica e linguistica che portò nel 1612 alla pubblicazione della prima edizione del Vocabolario degli Accademici della Crusca. L’opera, che ha avuto nel corso dei secoli altre quattro edizioni (fino all’ultima del 1863-1923), ha dato un contributo decisivo alla codificazione e alla diffusione della lingua italiana ed è stata il primo esempio in Europa di un grande vocabolario nazionale moderno.

Oggi l’Accademia della Crusca è formata da circa 60 accademici italiani ed esteri ed è un importante centro di ricerca scientifica dedicato allo studio e alla valorizzazione dell’italiano. I suoi obiettivi principali sono la cura e la diffusione della lingua italiana, la sua conoscenza storica e la coscienza critica della sua evoluzione nel quadro degli attuali scambi interlinguistici.

  • Biblioteca, 136.000 volumi di linguistica

La Biblioteca è composta da un’ampia raccolta di testi classici e da una ricchissima sezione di dizionari, grammatiche e riviste specializzate italiane e estere. All’intero patrimonio è possibile accedere tramite il catalogo in linea raggiungibile dalla pagina web dell’Accademia. La Biblioteca contiene alcuni fondi speciali: manoscritti letterari, incunaboli, cinquecentine, citati (i volumi da cui gli Accademici trassero le citazioni a sostegno delle voci del Vocabolario). Sono inoltre conservate le biblioteche personali di illustri filologi e linguisti fra cui Arrigo Castellani, Alberto Chiari, Gabriella Giacomelli, Bruno Migliorini, Giovanni Nencioni, Francesco Pagliai e Pietro Pancrazi.

  • Archivio, quattro secoli di storia

L’Archivio conserva uno dei più importanti fondi documentari per la storia della lingua italiana. Si compone di due sezioni: Archivio Storico e Archivio Moderno. L’Archivio Storico “Severina Parodi” conserva la documentazione (spogli di testi, verbali accademici e  atti relativi alla compilazione delle cinque edizioni del Vocabolario oltre i verbali delle sedute e le lezioni accademiche, raccolte di manoscritti e di carteggi, testimoni dell’attività secolare dell’Accademia (1583-2013).

L’Archivio Moderno raccoglie carte autografe e corrispondenza di letterati e linguisti del Novecento, tra i quali Franca Brambilla Ageno, Alberto Chiari, Gianfranco Contini, Gabriella Giacomelli, Bruno Migliorini, Francesco Pagliai, Pietro Pancrazi, Giorgio Pasquali e Flaminio Pellegrini.

  • Scuola e Formazione

L’Accademia della Crusca intrattiene con la Scuola un rapporto costante di collegamento fra la ricerca e la formazione. Nel 2011, in seguito a un protocollo d’intesa col MIUR, è stata avviata una più sistematica collaborazione con numerosi interventi diversificati. Con l’Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana sono stati organizzati corsi rivolti a insegnanti di tutta la Regione e il progetto Insegnare italiano, avviato dal 2005-2006, continua a riscuotere grande apprezzamento. Le registrazioni e i materiali didattici dei corsi sono a disposizione per tutti gli interessati in DVD e, dal 2013, anche sul sito dell’Accademia. Dal 2009 l’Accademia collabora con l’INDIRE in progetti di formazione sulla didattica, le competenze linguistiche e le nuove tecnologie, svolti anche in Valle D’Aosta, in Trentino Alto Adige e, al di fuori dei confini, in Val Bregaglia.

  • Pubblicazioni

L’Accademia della Crusca cura l’edizione critica di importanti testi della tradizione letteraria e linguistica italiana, pubblica i risultati di ricerche originali sulla storia e la struttura dell’italiano, dedica particolari cure al mantenimento e al rinnovamento delle sue antiche tradizioni nella lessicografia. Pubblica, accanto ai volumi monografici e agli Atti dei suoi convegni, tre riviste specialistiche: «Studi di filologia italiana», «Studi di grammatica italiana» e «Studi di lessicografia italiana». È possibile consultare il catalogo e acquistare i libri dell’Accademia.   crusca 2

  • La Crusca per voi

Nel 1990 Giovanni Nencioni ha fondato questo periodico semestrale per ampliare il dialogo con il mondo della Scuola e con gli “amatori” della lingua italiana, attraverso le risposte ai quesiti linguistici dei lettori. Attualmente, «La Crusca per voi» è diretta da Francesco Sabatini. Per informazioni e abbonamenti: abbonamenti@crusca.fi.it

  • Amici dell’Accademia della Crusca-onlus

L’Associazione è nata nel 2003 grazie all’iniziativa di alcuni esponenti del mondo della cultura e dell’economia per sostenere l’attività scientifica, culturale e formativa della Crusca. Oltre a promuovere alcune importanti iniziative dell’Accademia fra cui “La piazza delle lingue”, gli “Amici” sostengono in particolare le attività e i progetti dell’Archivio storico e della Biblioteca.

Informazioni: dal lunedì al venerdì  – tel. 055-451448 – amicicrusca@crusca.fi.it

  • Cinque per mille

L’Accademia della Crusca può essere sostenuta destinandole il cinque per mille dell’IRPEF attraverso la dichiarazione dei redditi. Si dovrà apporre la propria la firma nel riquadro per il finanziamento della ricerca scientifica e dell’università e specificare il codice fiscale dell’Accademia: 800 009 504 87.

  • Visite guidate

Il servizio di visite all’Accademia della Crusca e alla Villa Medicea di Castello è affidato a SIGMA CSC

Per informazioni e prenotazioni:

tel. 055-2001278 – accademiadellacrusca@cscsigma.it

Foto George Tatge, Regione Toscana

Accademia della Crusca

Villa Medicea di Castello

Via di Castello, 46 – 50141 Firenze

tel. 055-454277 / 055-454278; fax 055-454279

orario Segreteria Accademia della Crusca : lunedì e mercoledì 9.00-18.00; martedì, giovedì e  venerdì 9.00-14.00

orario Biblioteca Accademia della Crusca : lunedì e mercoledì 9.00-17.00; martedì, giovedì e  venerdì 9.00-14.00

Archivio Accademia della Crusca: consultabile su appuntamento (archivio@crusca.fi.it).

segreteria@crusca.fi.it –

 

 

 

About Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »