Mamme italiane sempre più anziane

Mamme italiane sempre più anziane

Una donna decide di avere un bambino, sempre più spesso, quando si sente realizzata e in tutti gli ambiti della vita ha già raggiunto ciò che si proponeva.

Non a caso, in Italia le mamme sono sempre più anziane. La loro età media è vicina ai 33 anni. Il numero di nascite, poi, è in diminuzione. La cifra in nostro possesso è pari a 503.272 nuovi nati nel 2013. Uno su dieci viene messo al mondo in punti nascita con meno di 500 parti ogni anno. Parliamo della soglia minima, secondo l’Organizzazione mondiale della sanità, perché il parto possa essere detto sicuro.

Mamme italiane, i cesarei sono troppi

I cesarei, poi, sono troppi: parliamo del 35,5% dei parti, con picchi del 53,8% nelle case di cura private contro il 33,1% degli ospedali pubblici. Lo si legge nel Rapporto annuale sull’evento nascita, a cura dell’Ufficio di Statistica. In questa sede sono illustrati i dati rilevati nel 2013 dal flusso informativo del Certificato di assistenza al parto (Cedap).

Mamme italiane, le nascite sono in calo

I dati sono stati divulgati sul sito internet del Ministero della Salute. Sulla base del rapporto, sono in calo le nascite, come pure il numero di figli per donna, pari a 1,39, da comparare al dato del 2010 (1,46). Sono più feconde le Province autonome di Trento e Bolzano nel settentrione e nel Meridione Campania e Sicilia. In Sardegna, Basilicata e Molise sulle porte ci sono molto pochi fiocchi che indicano la comparsa di un nuovo nato. Posto che il dato varia di regione in regione, rileviamo che l’ 88,3% dei parti avviene negli Istituti di cura pubblici o convenzionati, l’11,7% nelle case di cura private; ormai soltanto lo 0,1% avviene in casa, dove nascevano i nostri nonni. Sono le italiane coloro le quali hanno meno figli. Sono le madri di cittadinanza non italiana, invece, a compiere sulla Penisola un parto su cinque e al Centro Nord e in regioni come Emilia Romagna e Lombardia raggiungono il 30%.

Le italiane hanno più di 31 anni, in tutte le regioni, quando danno alla luce il primo figlio. Le straniere, invece, hanno un’età media di 27,9 anni.

About Isabella Lopardi

Isabella Lopardi ha lavorato come giornalista, traduttrice, correttrice di bozze, redattrice editoriale, editrice, libraia. Ha viaggiato e vissuto a L'Aquila, Roma, Milano. Ha una laurea magistrale con lode in Management e comunicazione d'impresa, è pubblicista e redattore editoriale. E' preside del corso di giornalismo della Pareto University.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »