Il fai da te, e in particolare i lavori di giardinaggio, sono un toccasana per le persone adulte, anche con problemi di salute o anziane, che in tal modo possono migliorare il proprio benessere psicologico ed intellettuale. Se si prendono in considerazione, poi, coloro che sono colpiti da una malattia mentale, si scopre che in tal modo essi migliorano le capacità sociali, l’autostima e l’utilizzo del proprio tempo libero.
Il giardinaggio ha un valore preventivo?
E’ possibile chiedersi, inoltre, se l’orticoltura o il bricolage possano avere un effetto preventivo sulla salute cognitiva della popolazione adulta. Con queste attività, si possono evitare problematiche?
Effetti benefici del giardinaggio, come si è svolta la ricerca
Una ricerca è stata posta in essere in Scozia tra il 2012 e il 2013. Sono state prese in considerazione circa 9000 persone tra 16 e 99 anni. Si è cercata una relazione tra la salute mentale attuale del soggetto e l’aver praticato giardinaggio e bricolage nelle ultime 4 settimane, quindi comunque a breve termine. Se coloro che non avevano svolto tali attività erano il 57%, il rimanente 43%, che in vece le aveva svolte, ha fatto riscontrare una migliore capacità di concentrazione e migliore qualità del sonno. E ancora: costoro si sentivano più utili, capaci di prendere decisioni e affrontare i problemi quotidiani. Tra loro alcuni erano sani, altri avevano problemi cardiaci, ma tale dato non ha avuto una particolare incidenza al livello mentale. I soggetti dediti al fai da te, poi, erano meno depressi e non si sentivano continuamente affaticati. La loro fiducia in loro stessi era superiore.
Giardinaggio e sanità pubblica
Dati gli ottimi effetti in termini di salute cognitiva di bricolage e giardinaggio, la sanità pubblica dovrebbe coinvolgere le persone in tali attività, promuovendole. La salute mentale e l’umore ne risulterebbero migliorati e la qualità della vita migliorerebbe di conseguenza.