Ci sono tante persone nel mondo che si sentono più tristi quando c’è il maltempo e soffrono di malessere fisico che si manifesta alcune volte anche prima di un cambiamento climatico.
Questo fenomeno prende il nome di “meteoropatia” e rappresenta una vera e propria patologia.
Sbalzi d’umore, stress, sintomi fisici e psichici sono solo alcuni dei disturbi della meteoropatia, il disturbo che colpisce le persone particolarmente sensibili ai cambiamenti climatici.
Un individuo altamente meteoropatico non deve essere trattato solo in ambito psicologico, necessita di una vera e propria diagnosi finalizzata alla definizione di una terapia mirata.
A tal proposito, per approfondimenti in merito a questo disturbo è possibile consultare il sito.
Persona meteoropatica: significato e sintomi identificativi
La meteoropatia è un disturbo che arriva a cambiare l’umore e provoca la nascita di numerosi sintomi fisici quando le condizioni meteorologiche cambiano improvvisamente e l’organismo di un individuo deve adattarsi.
In psichiatria è definita come Disturbo Affettivo Stagionale (SAD) e nel Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali come Disturbo Depressivo Maggiore Ricorrente.
Secondo numerosi studi, i soggetti particolarmente sensibili al cambiamento del tempo presentano degli ormoni in eccesso, tra cui la serotonina che rappresenta il principale ormone in grado di gestire lo stress.
Anche l’adenoipofisi anteriore sembra essere coinvolta, ovvero la ghiandola che regola il rilascio di cortisolo, l’ormone dello stress.
Si possono distinguere due forme della patologia, la meteoropatia primaria e secondaria: nel primo caso le persone tendono a diventare irritabili già alcuni giorni prima del cambiamento del tempo e i sintomi più comuni sono, appunto: irritabilità, tachicardia, sbalzi di pressione o depressione.
La meteoropatia secondaria è una forma più intensa del disturbo, vede l’aggravamento di sintomi o malattie già presenti e in coincidenza con il cambiamento atmosferico peggiorano le malattie polmonari, reumatiche o cardiache.
Meteoropatia sintomi
I sintomi di questa patologia variano da individuo a individuo, ma anche dalle condizioni meteorologiche che si affrontano al momento.
Per esempio, in caso di caldo e afa, i sintomi più comuni sono il mal di testa e l’ipotensione, mentre in presenza di freddo e vento è più comune provare palpitazione, un forte stato di ansia e bruciore di stomaco.
I sintomi del disturbo sono prevalentemente psicologici e tendono a colpire maggiormente le donne e le persone anziane rispetto agli uomini o i bambini.
Rimedi alla meteoropatia
Ad oggi non esiste una cura farmacologica per porre un rimedio definitivo alla meteoropatia.
Tuttavia, alcune pratiche di rilassamento possono aiutare a combattere questo problema, come lo yoga, il Training Autogeno e l’agopuntura, ovvero tecniche consigliate per rilassare l’organismo e ridurre lo stress, specialmente in presenza di malattie croniche persistenti.
Nei cambi di stagione sono ideali gli integratori e le tisane calmanti, per donare una maggiore forza al sistema immunitario e per gestire meglio lo stress.
Gli esperti consigliano di passare almeno 1 ora al giorno in mezzo alla natura o più in generale all’aperto e di fare attività fisica in maniera costante per donare al proprio fisico una maggiore resistenza.
Immagine copertina di Jamie Saw https://www.pexels.com/it-it/foto/luce-donna-meteo-auto-5890800/