Olio di cotone: fa bene? Meglio l'extra vergine d'oliva

Olio di cotone fa bene? Meglio l’extra vergine d’oliva

L’olio di cotone non è ancora entrato in misura importante nella dieta mediterranea. E questo è un vero peccato, perché i benefici dati dalla sua assunzione quotidiana sono veramente notevoli.

Stiamo parlando proprio di quel cotone che viene impiegato da sempre per usi tessili?

Proprio quello. Una pianta che è nota da tempo immemorabile e che in Europa è stata diffusa grazie agli arabi. Ma greci e romani conoscevano pregi e virtù dell’olio di cotone.

E da quale parte della pianta viene estratto l’olio di cotone.

Esattamente come per altri semi oleosi, l’olio viene estratto dal nocciolo mediante spremitura a freddo, che ne mantiene tutte le qualità e i principi benefici. Quello della spremitura è solo la prima fase della lavorazione, che viene seguita dalla raffinazione, un procedimento molto complicato.

Quali sono le caratteristiche dell’olio di cotone?

Intanto è costituito da un 50% di acidi grassi polinsaturi, che è un valore notevole. E notevole è anche il contenuto di tocoferoli e di vitamina E. Insomma, ha ottime proprietà antiossidanti.

Parlando in termini molto semplici, a cosa fa bene l’olio di cotone?

Per quanto appena detto, l’olio di cotone è un ottimo cardioprotettore, fa bene alla vista, al sistema nervoso e mantiene giovane l’organismo.

E il sapore?

Il sapore dell’olio di cotone è molto delicato, gradevole. E anche l’aspetto è accattivante, con quel suo colore giallo chiaro con sfumature dorate. L’alto contenuto di tocoferoli, lo rende molto stabile. Non a caso viene impiegato anche nell’industria alimentare per i prodotti a lunga conservazione e anche per le patatine fritte, visto che ha un punto di fumo molto alto. E’ un olio sano anche sotto questo aspetto.

Oltre all’uso alimentare, a cosa fa bene l’olio di cotone?

E’ un ottimo nutriente, idratante, elasticizzante. Molti prodotti cosmetici ne contengono in quantità. Sicuramente, senza saperlo usiamo tutti i giorni con il nostro sciampo preferito o con la nostra crema di bellezza. Ma si può usare anche direttamente, applicandolo sui capelli, con impacchi, o sul viso. Anche perché è meno oleoso di altri oli.

Sull’olio di cotone, alcuni esperti hanno dei dubbi

Nonostante le i pareri positivi su questo elemento naturale, purtroppo non esistono ancora sufficenti ricerche che garantiscano la totale sicurezza di quest’olio. Alcuni esperti infatti sostengono che l’olio di cotone può contenere anche sostanze potenzialmente pericolose per la salute. Nel dubbio il consiglio è di consumarlo con moderazione.

Si trova facilmente in vendita?

L’olio di cotone non è ancora così diffuso come altri oli. Ma sarà facilmente reperirlo in erboristerie e negozi specializzati in alimenti dietetici

 

 

About Redazione

Translate »