Le tecniche per creare panna e cioccolato in fimo sono diverse, ovviamente varia dall’utilizzo che ne dovete fare.
Partiamo dalla più semplice, la panna e cioccolato da usare per le decorazioni. Avete presente le fantastiche scatoline o portafoto in fimo con la panna e tutti i dolcetti sopra?! Per realizzarli, serve un’importante quantità di materiale: ecco perché per tali creazioni dobbiamo ricorrere al silicone.
In particolare, si tratta del silicone classico che si può facilmente reperire in ogni ferramenta. Ne esistono di svariati tipi: il mio consiglio è di preferire quelli sigillanti, che restano molto bianchi rispetto agli altri.
Ovviamente, per la panna utilizzeremo il silicone bianco e per il cioccolato quello marrone. Ricordatevi, inoltre, che il silicone si presta a diverse interpretazioni e rivisitazioni, perciò, se vi va di decorare scatoline con panne al colore di fragola o pistacchio, per esempio, basterà aggiungere del colore acrilico al silicone trasparente e il gioco è fatto!!!
Un capitolo a parte merita il cioccolato liquido, quello che viene spesso utilizzato per creare gli effetti della crema sui deliziosi dolcetti. Danno un senso realistico alle delizie in fimo, e per realizzarlo basta davvero poco, un po’ di fimo liquido e colori acrilici. Ovviamente, a differenza del silicone che asciuga all’aria, il fimo liquido può essere conservato in un vasetto chiuso per poi essere riutilizzato. Un piccolo consiglio, se quando andrete a riutilizzare il fimo liquid colorato lo trovate leggermente asciutto, non disperate, aggiungete un po’ di fimo liquid, mescolate e il gioco è fatto!
E ora vediamo la ricetta per una panna e cioccolato più consistente, da utilizzare magari per gelati o “farciture” nei vostri dolci. Per realizzare questa panna e cioccolato dobbiamo usare fimo bianco o color cioccolato, fimo liquid e crema per le mani. Per prima cosa, prendiamo un pezzetto di fimo del colore scelto, lo impastiamo con qualche goccia d’acqua fino a che il fimo non inizia ad appiccicare sulle dita. Una volta raggiunta questa consistenza mettiamo il fimo in un barattolino e aggiungiamo un po’ di crema per le mani bianca (il colore è importante, per evitare che il fimo cambi colore), una volta che il composto diventa omogeneo aggiungiamo un po’ di fimo liquid in modo da realizzare una crema compatta.
E ora dopo aver creato le nostre creme, largo alla fantasia!
Ricordatevi, però, che a parte il silicone, le altre creme devono essere cotte in forno a 110°C .
Vi ricordo inoltre che sia il fimo sia gli stampini disponibili sul sito www.bestclay.it.
Ci vediamo al nostro prossimo progetto per scoprire insieme altri trucchi per creare con il fimo e simpatici progetti!
Sara Rubbi
Immagine copertina di Sydney Troxell https://www.pexels.com/it-it/foto/dessert-al-cioccolato-con-glassa-al-cioccolato-sopra-708490/