Scopa ruotante: e chi non la conosce? L’abbiamo vista tutti, almeno una volta, in qualche spot in tv o durante una televendita. Ce ne sono di diversi modelli e diversi colori, più o meno ergonomiche, più o meno potenti, ma tutte promettono di assolvere brillantemente un compito abbastanza noioso: spazzare i pavimenti.
Definitivamente superata la scopa tradizionale (sarà proprio vero?) oggi il mercato propone numerosi piccoli elettrodomestici più o meno potenti che servono per eliminare briciole, polvere, capelli e pelo di animali. Non sono delle vere aspirapolvere, accessoriate, potenti, più o meno costose e spesso ingombranti per questo le mettiamo in funzione mal volentieri e spesso restano per mesi nello sgabuzzino.
La scopa ruotante è uno strumento semplice, leggero e poco impegnativo (anche nel prezzo) per questo è adatta ad essere usata più volte nell’arco della giornata. Si trovano in vendita nei supermercati, nei negozi di articoli per la casa, ma impazzano letteralmente nelle televendite e sul web.
La scopa ruotante senza fili è abbastanza economica
Almeno se vogliamo ammettere a priori che l’elettrodomenstico mantenga quanto promette e cioè di pulire ogni tipo di sporco facilmente e velocemente (così è riportato nel libretto di istruzioni), anche se francamente la cosa ci lascia un po’ perplessi. Infatti, se per una scopa elettrica si parte da un prezzo minimo di 50/60 euro (per esempio il modello Piuma di Imetec), il costo di una scopa ruotante senza fili va da un minimo di 15 euro fino a un massimo di 26 euro.
Ma: funzionerà? Qual è segreto di un elettrodomestico così economico e così efficace?
La scopa ruotante senza fili associa l’effetto meccanico delle splazzole, (ciascuna posta sui quattro lati della scopa) che raccolgono la sporcizia e la convogliano al centro, dove l’aspirazione la manda nella vaschetta di raccolta.
Se le cose stanno davvero così la scopa ruotante senza fili si prospetta come un accessorio immancabile in tutte quelle situazione dove è fondamentale rimuovere gli allergeni più volte al giorno permettendo una migliore qualità di vita ai soggetti che, per esempio, soffrono di allergia alla polvere o al pelo degli animali. In questo caso, la scopa ruotante senza fili si configura anche come uno strumento di benessere.
Per questo abbiamo deciso di provarla e darvi il nostro parere
Per fare il nostro test abbiamo comprato la scopa ruotante che vedete nella foto in alto. L’abbiamo trovata a 20 euro in un negozio di articoli per la casa in provincia di Brescia.
All’interno della scatola, oltre ai vari pezzi da assemblare troviamo un libretto con le istruzioni per l’uso scritte chiaramente e in italiano.
La scopa ruotante si monta con estrema facilità, anche perché le uniche cose da fare sono unire le tre parti di cui è composto il manico e mettere in carica la batteria.
Le istruzioni suggeriscono di mantenere la batteria sotto carica per almeno 8 ore (la prima volta) dopo di che non è necessario attendere che la batteria sia completamente esaurita per metterla nuovamente sotto carica. E così facciamo per evitare di danneggiarla.
Trascorse otto ore posizioniamo la batteria nell’apposito scomparto posizionato sulmanico e dopo aver premuto il pulsante on iniziamo a utilizzarla in un appartamento di medie dimensioni dove vive una famiglia composta da tre persone, un cane e due gatti.
La scopa ruotante è leggera e maneggevole
Eccoci pronti per cominciare. la pulizia del pavimento è agevole, la scopa scorre senza fatica, si adatta bene agli angoli e si infila facilmente sotto i divani, i letti e tutti i mobili, grazie anche allo snodo telescopico.
Raccoglie abbastanza bene (ma non perfettamente perché l’aspirazione è molto debole) briciole e altri frammenti che finiscono nella vaschetta, mentre peli e capelli rimangono intrappolati nelle spazzole. Questo finisce per creare un ostacolo al funzionamento della scopa, per cui è indispensabile ripulire l’arnese dopo ogni utilizzo altrimenti la meccanica sforza e si inceppa.
In definitiva la pulizia del pavimento non è perfetta, ma la scopa ruotante senza fili mantiene un discreto rapporto tra qualità del risultato e impegno richiesto.
Funziona. Dunque promossa?
No, ci dispiace ma non possiamo assolutamente suggerirvi questo acquisto. La scopa ruotante senza fili, infatti perde colpi fin da subito.
- Il primo segmento del manico (quello sottoposto alla maggiore tensione) si è allentato dopo una settimana.
- La potenza del meccanismo diminuisce gradualmente già dopo i primi utilizzi.
- La batteria che all’inizio ha una discreta autonomia, dopo un mese dall’acquisto, basta appena per spazzare un locale.
Però la batteria può essere sostituita. Sì, in teoria, in effetti sul web è possibile trovare quelle di ricambio ma i costi non ne giustificano l’acquisto.
Insomma, più che un elettrodomestico è un giocattolino simpatico che però si rompe quasi subito. Costa poco e vale altrettanto.