Stress ossidativo: le feste ci massacrano? Ecco come divendersi

Stress ossidativo: le feste ci massacrano? Ecco come difendersi

La tradizione vuole che tra Natale e L’Epifania ci si lasci andare: mangiamo di più, beviamo qualche bicchiere di troppo, ci lasciamo prendere da tutta la gamma di golose tentazioni. Non è solo una concessione all’eccesso calorico, ma anche al tipo di alimenti (particolarmente ricchi di grassi e zuccheri). Le feste sono tempo di bagordi e disordine di tutti i tipi e se “mollare i freni” ogni tanto fa bene, bisogna cercare però di limitare gli effetti dannosi dovuti agli stravizi e che, in parole povere, si traducono in un eccesso di tossine che provocano stress ossidativo. 

Stress ossidativo: di che cosa stiamo parlando?

In linguaggio scientifico vengono definite Specie Reattive dell’Ossigeno (ROS), ma le persone comuni li conoscono più semplicemente come “radicali liberi” dell’ossigeno, temutissime sostanze di scarto prodotte dal metabolismo cellulare. In realtà, la loro formazione è fisiologica, infatti  nell’organismo sano, una giusta produzione di radicali liberi è necessaria per le svariate funzioni che essi svolgono ed è indispensabile per un buon funzionamento del nostro corpo. Il problema nasce quando i radicali liberi sono in eccesso e il nostro organismo non è più in grado di tenerli sotto controllo.

Stress ossidativo: le feste ci massacrano? Ecco come divendersi“La conseguenza è il cosiddetto stress ossidativo, un danno dovuto a una eccessiva produzione di ROS non più adeguatamente bilanciata dalla Capacità Antiossidante Totale”, spiega il professor Vincenzo Soresi, oncologo milanese. “Lo stress ossidativo dovuto all’eccesso di Specie Reattive dell’Ossigeno può causare la distruzione di molecole biologiche vitali (lipidi, proteine, DNA), di cellule e tessuti e, di conseguenza, l’invecchiamento precoce e la comparsa di molte malattie degenerative associate al processo di invecchiamento”.

Che cosa fa aumentare lo stress ossidativo

Ma se in una certa misura la presenza di radicali liberi nell’organismo è fisiologica, quand’è che dobbiamo iniziare a preoccuparci? Come facciamo a renderci conto che il loro eccesso sta mettendo in crisi la nostra salute?

“Anche se pochi, esistono laboratori clinici che effettuano il dosaggio dei radicali liberi”, dice la professoressa Fabrizia Bamonti, biologa molecolare e biochimica clinica. “Ma in generale possiamo dire che i fumatori, i soggetti soprappeso, le persone che fanno poca attività fisica e coloro che fanno un uso eccessivo di alcolici, presentano valori alterati dei test”. Anche l’inquinamento ambientale e alcune terapie farmacologiche hanno il loro peso sul bilancio dello stess ossidativo, peggiori sono le abitudini Stress ossidativo: le feste ci massacrano? Ecco come divendersialimentari e dello stile di vita, maggiori saranno i danni. Ovviamente, prima di arrivare a conseguenze serie, l’organismo accusa sintomi più lievi che rappresentano però un valido campanello d’allarme. Scorie metaboliche e radicali liberi possono infatti accumularsi e determinare malessere generale e ritenzione idrica, quella spiacevole sensazione che proviamo tutti dopo qualche giorno di eccessi alimentali.

Mangiare troppo ma soprattutto mangiare male peggiora lo stress ossidativo

Fondamentale è seguire semplici regole riguardanti uno stile di vita sano, una corretta alimentazione e un’attività fisica moderata e costante.
Queste abitudini, così come il normo peso, sono tutte “costanti” che contribuiscono a mantenere un equilibrato status ossidativo. Recenti studi hanno confermato che la limitazione delle calorie negli adulti, faccia vivere più a lungo. In particolare una ricerca condotta su alcuni membri della Calorie Restriction Society, che per 6 anni si sono sottoposti a un regime alimentare ipocalorico (ma adeguatamente bilanciato nei nutrienti basilari per il nostro organismo) hanno mostrato, oltre a una riduzione della pressione arteriosa, miglioramenti dei livelli di colesterolo e trigliceridi e una riduzione dei radicali liberi.

Stress ossidativo: le feste ci massacrano? Ecco come divendersiCosa dobbiamo fare per tenere sotto controllo lo stress ossidativo

Per ritrovare il fisiologico benessere linfatico e venoso e coadiuvare il drenaggio dei liquidi in eccesso possiamo ricorrere alla natura.

Un’alimentazione ricca di antiossidanti naturali, infatti, aiuta a mantenere sotto controllo il livello dei radicali liberi presenti nel sangue in modo naturale e a prevenire, di conseguenza, l’invecchiamento precoce, salvaguardando salute e anche bellezza.

Ecco perché è importante che il nostro regime alimentare preveda sempre un buon apporto di frutta e ortaggi freschi, legumi e cereali (soprattutto integrali), una corretta quantità di olio extravergine d’oliva ed eventualmente un bicchiere di vino di buona qualità.

L’attenzione dei ricercatori si è concentrata negli ultimi anni proprio sulla presenza di sostanze antiossidanti nella frutta e nella verdura. Il ruolo protettivo svolto dai vegetali è infatti legato ad una serie di sostanze che – pur presenti in quantità abbastanza ridotta – sono molto utili nel contrastare l’azione dei radicali liberi.
Le linee guida per una sana alimentazione suggeriscono di consumare 2 porzioni di ortaggi e 3 di frutta per chi ha un fabbisogno calorico di 1700 kcal (bambini oltre i 6 anni, donne anziane sedentarie) e 2100 kcal (adolescenti femmine, donne adulte non sedentarie e uomini adulti sedentari). Per chi ha un fabbisogno di 2600 kcal (adolescenti maschi, uomini adulti non sedentari) 4 porzioni di ortaggi e 3 di frutta.
Come riferimento, una porzione di verdure equivale a 50 g di insalata o 250 g di ortaggi (1 finocchio/2 carciofi), mentre una porzione di frutta equivale a 1 frutto medio (arance, mele) o 2 frutti piccoli (albicocche, mandarini).

SOS Emergenza stress ossidativo

Nutrirsi in modo corretto non è sempre facile quando la tavola dei giorni di festa ci sottopone a veri tour de force. E’ in questi momenti che per aiutare l’organismo a ridurre la concentrazione di radicali liberi, dare una mano alla circolazione linfatica e venosa, drenare i liquidi in eccesso, ma anche tenere sotto controllo le calorie possiamo ricorrere a prodotti che sintetizzano, in modo efficace, tutti i benefici di un’alimentazione corretta.

Stress ossidativo: le feste ci massacrano? Ecco come divendersiStiamo parlando dei superfood come quelli della linea Juvo, propositi in tre diverse varianti, ma tutti a base di riso integrale, alghe e un pool di frutta e verdure crude liofilizzate. Un cibo completamente naturale, vitale perché biologico e crudo, che mantiene inalterati i principi attivi contenuti negli alimenti, ricco di enzimi e di antiossidanti naturali. A tutto vantaggio del nostro benessere, ma anche della nostra forma fisica: cute, unghie e capelli ne trarranno giovamento e sarà più facile tenere sotto controllo i temuti cuscinetti adiposi localizzati, grazie a un miglior drenaggio dei liquidi corporei.

Facili da usare e in promozione per le feste

Tra i tanti vantaggi offerti da Juvo va sicuramente menzionata la praticità nella preparazione. Per ottenere una bevanda sana e Stress ossidativo: le feste ci massacrano? Ecco come divendersigradevole è sufficiente sciogliere uno o due misurini di liofilizzato in acqua o succo di frutta. E in questo periodo c’è una ragione in più per fare scorta di benessere: vi segnaliamo infatti l’offerta speciale con mega sconto sulla versione Slim, quella con il maggior contenuto di frutta e il minimo apporto calorico. L’ideale per farsi del bene e controllare il peso, anche e soprattutto dopo le feste di fine anno.

 

About Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »